Un asteroide di 40 metri potrebbe scontrarsi con la Terra a 44.000 chilometri all’ora, il 9 settembre alle 8:00 e 3 minuti. QV89 2006 è al settimo posto nella lista di 816 asteroidi potenzialmente più pericolosi per la Terra nei prossimi 100 anni. E, il 9 settembre, intorno alle 8 del mattino, potrebbe raggiungere il nostro pianeta producendo un disastro globale.
A parlarne è l’Agenzia spaziale Italiano, secondo cui la traiettoria dell’asteroide sarà nota con precisione solo a luglio. Fino ad allora, si suppone che la collisione con il pianeta è in grado di distruggere una superficie di 2 mila chilometri quadrati, simile alla distruzione causata dall’asteroide che, nel 1908, cadde a Tunguska, in Siberia.
Tuttavia, la probabilità che l’asteroide colpisca la Terra è stimata essere di 1 a 11.428. “Con i dati che abbiamo ora, la probabilità di impatto equivale a essere colpiti da un treno se attraversiamo la linea senza guardare o sentire, ma sapendo che un treno passa ogni 15 ore“, ha dichiarato Ettore Perozzi dell’ASI.
Più che sapere se ci sarà una collisione o meno, gli esperti considerano importante sapere la data e la regione di impatto, in modo che ci sia tempo sufficiente per definire le misure di prevenzione e risposta all’emergenza.
Gli asteroidi che più interessano gli astronomi non sono quelli che misurano alcune decine di metri, né quelli con dimensioni più di 1 km, perché il 90% sono identificati e non comportano alcun rischio di collisione con la Terra nei prossimi secoli. Quelli che preoccupano davvero gli esperti sono quelli che misurano tra i 100 metri e 1 chilometro, di cui solo il 30% è noto. “La questione non è se un asteroide colpirà la Terra, ma quando accadrà“, ha detto Rolf Densing, direttore del Centro europeo per le operazioni spaziali con sede a Darmstadt.
Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…
Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…
Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando ad un…
Un nuovo e misterioso capitolo dell’attività solare sembra essere appena iniziato. Secondo un crescente numero di astrofisici, il Sole potrebbe…
Un nuovo passo verso una casa sempre più connessa viene compiuto in questi giorni da Netatmo, con l'integrazione dei dispositivi della gamma Meteo direttamente nell'applicazione Home…
Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte tech. Migliaia di prodotti tecnologici sono ora disponibili a prezzi super scontati.…