Il matematico Robert Walker ritiene che la Terra potrebbe essere colpita ancora una volta da un asteroide delle dimensioni di quello che ha annientato i dinosauri. 66 milioni di anni fa, il nostro pianeta è stato colpito da una roccia spaziale larga circa 16 chilometri. Il corpo roccioso dettò la fine dell’era dei dinosauri sulla Terra, stimano gli scienziati.
In media, si ritiene che asteroidi della stessa dimensione raggiungano la Terra ogni 100 milioni di anni. Dato che sono trascorsi 66 milioni di anni dall’ultimo impatto, Walker stima che il fenomeno possa ripresentarsi su una scala temporale relativamente vicina.
La NASA tiene sotto controllo il 90% dei Near Earth Objects (NEO), ovvero corpi rocciosi lunghi più di un chilometro e che, quindi, potrebbero rappresentare un pericolo per la Terra. Tuttavia, manca ancora il 10% di asteroidi potenzialmente pericolosi.
Nonostante il numero di asteroidi già tracciati, esiste una possibilità molto piccola che uno di questi corpi rocciosi possa causare danni alla Terra: la probabilità è 1 su 300.000, secondo i calcoli delle agenzie spaziali statunitensi.
Tuttavia, la NASA studia attentamente questi oggetti. Più recentemente, si è concentrata sull’asteroide di Bennu, che potrebbe colpire la Terra nei prossimi 120 anni. Il prossimo volo di avvicinamento è previsto per la metà del 2135.
La missione dell’agenzia spaziale alla volta di Bennu, uno degli asteroidi più vicini al nostro pianeta, dovrebbe raccogliere dati chiave per migliorare i programmi progettati per tracciare e deviare questi corpi in rotta di collisione con la Terra.
In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…
Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…
Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…
Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…
La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…
Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…