L’asteroide 2022 KY4 passerà in prossimità della Terra domani, domenica 17 luglio, avvicinandosi al nostro pianeta più di quanto abbia mai fatto negli ultimi 100 anni. L’asteroide del diametro di quasi 90 metri, verrà infatti a trovarsi a circa 6,1 milioni di chilometri dalla Terra.
2022 KY4, si troverà comunque ad una distanza di sicurezza dalla Terra, ovvero più di 16 volte la distanza media tra la Terra e la luna, stando a quanto afferma la NASA. L’asteroide si muove attorno al nostro Pianeta ad una velocità stimata di circa 27.000 km/h.
Questa roccia spaziale, che misura per la precisione 88 metri nel suo punto più ampio visibile, ha già effettuato diversi avvicinamenti ravvicinati alla Terra. L’ultima volta che è passato accanto a noi fu nel 1959 e prima ancora nel 1948. E non vedremo questo asteroide così vicino al nostro pianeta almeno fino a maggio 2048, secondo i calcoli della NASA.
La NASA e le altre grandi agenzie spaziali continuano a monitorare il passaggio di questi oggetti che vengono a trovarsi vicino al nostro Pianeta. Anche se ci può sembrare infatti che le distanze a cui passano dalla Terra siano più che sicure, c’è una possibilità estremamente ridotta che l’orbita dell’asteroide possa spostarsi leggermente dopo aver interagito con la gravità di un oggetto più grande, come un pianeta.
Questo potrebbe far si che un asteroide che si trova a milioni di chilometri dal nostro pianeta, anche con uno spostamento molto piccolo, potrebbe potenzialmente trovarsi alla fine in rotta di collisione con la Terra in un futuro sorvolo.
A questo proposito la NASA e l’ESA stanno continuando i test e le ricerche per il progetto DART, una missione che ha lo scopo di difenderci dalle rocce spaziali deviandole dalla loro traiettoria tramite lo scontro con una navicella spaziale.
Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…
La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…
La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…
L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…
Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…
L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…