News

Un asteroide ci farà visita questa domenica

L’asteroide 2022 KY4 passerà in prossimità della Terra domani, domenica 17 luglio, avvicinandosi al nostro pianeta più di quanto abbia mai fatto negli ultimi 100 anni. L’asteroide del diametro di quasi 90 metri, verrà infatti a trovarsi a circa 6,1 milioni di chilometri dalla Terra.

 

L’asteroide 2022 KY4 passerà accanto alla Terra proprio domani

2022 KY4, si troverà comunque ad una distanza di sicurezza dalla Terra, ovvero più di 16 volte la distanza media tra la Terra e la luna, stando a quanto afferma la NASA. L’asteroide si muove attorno al nostro Pianeta ad una velocità stimata di circa 27.000 km/h.

Questa roccia spaziale, che misura per la precisione 88 metri nel suo punto più ampio visibile, ha già effettuato diversi avvicinamenti ravvicinati alla Terra. L’ultima volta che è passato accanto a noi fu nel 1959 e prima ancora nel 1948. E non vedremo questo asteroide così vicino al nostro pianeta almeno fino a maggio 2048, secondo i calcoli della NASA.

 

L’importanza di studiare e individuare le rocce spaziali

La NASA e le altre grandi agenzie spaziali continuano a monitorare il passaggio di questi oggetti che vengono a trovarsi vicino al nostro Pianeta. Anche se ci può sembrare infatti che le distanze a cui passano dalla Terra siano più che sicure, c’è una possibilità estremamente ridotta che l’orbita dell’asteroide possa spostarsi leggermente dopo aver interagito con la gravità di un oggetto più grande, come un pianeta.

Questo potrebbe far si che un asteroide che si trova a milioni di chilometri dal nostro pianeta, anche con uno spostamento molto piccolo, potrebbe potenzialmente trovarsi alla fine in rotta di collisione con la Terra in un futuro sorvolo.

A questo proposito la NASA e l’ESA stanno continuando i test e le ricerche per il progetto DART, una missione che ha lo scopo di difenderci dalle rocce spaziali deviandole dalla loro traiettoria tramite lo scontro con una navicella spaziale.

Ph. Credit: Foto di A Owen da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025