Ph. Credit: NASA – CNEOs
Un asteroide si sta avvicinando alla Terra e sabato sera sarà così vicino da poter essere osservato persino con dei telescopi standard. Il nome di questa roccia spaziale è 2023 DZ2 ed è stata da poco scoperta dagli astronomi dell’Osservatorio di La Palma nelle Isole Canarie, che l’hanno osservata per la prima volta alla fine di febbraio.
Secondo la NASA, l’asteroide dovrebbe passare tra l’orbita della Terra e e quella lunare, sfrecciando a velocità superiori a 28.000 km all’ora. A 2023 DZ2 è stato assegnato proprio per questo un punteggio di rarità di tre poiché questo tipo di eventi si verificano in media solo una volta ogni decennio.
Esattamente l’asteroide dovrebbe passare quasi a metà dello spazio che c’è tra la Terra e l’orbita della Luna, ovvero a circa 174.650 chilometri dalla superficie del nostro Pianeta. Avrà un diametro compreso tra i 43 ed i 95 metri, più o meno quanto la larghezza di un campo da calcio.
L’orbita, le dimensioni e la traiettoria prevista, sono state determinate dagli astronomi dell’Osservatorio di La Palma, che stimano che il momento in cui sarà più vicino alla Terra dovrebbe essere la sera di domani, sabato 25 marzo, intorno alle 20:51. Anche se chi si trova nell’emisfero settentrionale avrà migliori chanche di vedere l’asteroide la sera di venerdì 24 marzo, cioè stasera.
La NASA conferma che l’asteroide non dovrebbe entrare in collisione con la Terra. Il suo passaggio offrirà spettacolo per gli appassionati di astronomia e consentirà invece agli astronomi di approfondire la conoscenza di questa roccia spaziale e degli asteroidi in generale.
Inizialmente 2023 DZ2 era considerato un oggetto pericoloso, a rischio di impatto con la Terra il 27 marzo del 2026. Ma lo scorso martedì è stato invece rimosso dalla tabella del rischio Sentry, un sistema di monitoraggio sviluppato all’inizio del secolo per mantenere un catalogo aggiornato di oggetti spaziali che presentano qualsiasi rischio di collisione con la Terra almeno per i prossimi 100 anni.
Stessa cosa invece non possiamo dire per un altro asteroide, chiamato 2023 DW che rischia di colpire il nostro Pianeta nel giorno di San Valentino del 2046, o nei successivi San Valentino tra il 2047 e il 2051. L’asteroide è stato avvistato per la prima volta il 26 febbraio del 2023 e l’Agenzia spaziale europea ha aggiunto la roccia alla propria lista dei rischi e l’ha classificata al numero 1 della Scala Torino.
Ph. Credit: NASA – CNEOs
La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…
Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…
La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…
Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…
Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…
L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…