News

Quanti anni ha Ryugu? Gli scienziati gli hanno lanciato una bomba contro per scoprirlo

Un team di scienziati dell’Università di Kobe, in Giappone, ha “colpito” l’asteroide Ryugu come si farebbe con una “palla di cannone di rame” delle dimensioni di una palla da tennis per determinare la sua età e analizzare la sua composizione chimica.

Questa “bomba”, soprannominata Small Carry-on Impactor (SCI), è stata lanciata dal veicolo spaziale giapponese Hayabusa2, creando un cratere largo quasi dieci metri sulla superficie di questo asteroide che orbita tra Terra e Marte. Oltre al cratere prodotto, l’impatto ha causato anche il rilascio e la cattura di una colonna di materiali da questo corpo spaziale, che hanno permesso l’osservazione del corpo più in dettaglio.

 

Un asteroide molto antico

I risultati della procedura sperimentale, nel frattempo pubblicati sulla rivista scientifica Science, suggeriscono che la superficie dell’asteroide ha circa 8,9 milioni di anni, lontano dai 158 milioni di anni determinati da altre indagini precedenti.

Sebbene l’asteroide Ryugu sia composto da materiali che risalgono a 4,6 miliardi di anni fa, questo corpo potrebbe essersi fuso con i resti di altri asteroidi in frantumi solo 10 milioni di anni fa, ha spiegato Masahiko Arakawa, autore principale dello studio, riferendo che questa situazione può spiegare l’età “più giovane” della sua superficie.

Gli scienziati suggeriscono inoltre che la superficie di Ryugu è composta da un materiale privo di coesione, simile ai granelli di sabbia.

Il veicolo spaziale Hayabusa-2 è stato lanciato nello spazio all’inizio di dicembre 2014 per studiare, raccogliere e inviare campioni dell’asteroide Ryugu.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025