News

Quanti anni ha Ryugu? Gli scienziati gli hanno lanciato una bomba contro per scoprirlo

Un team di scienziati dell’Università di Kobe, in Giappone, ha “colpito” l’asteroide Ryugu come si farebbe con una “palla di cannone di rame” delle dimensioni di una palla da tennis per determinare la sua età e analizzare la sua composizione chimica.

Questa “bomba”, soprannominata Small Carry-on Impactor (SCI), è stata lanciata dal veicolo spaziale giapponese Hayabusa2, creando un cratere largo quasi dieci metri sulla superficie di questo asteroide che orbita tra Terra e Marte. Oltre al cratere prodotto, l’impatto ha causato anche il rilascio e la cattura di una colonna di materiali da questo corpo spaziale, che hanno permesso l’osservazione del corpo più in dettaglio.

 

Un asteroide molto antico

I risultati della procedura sperimentale, nel frattempo pubblicati sulla rivista scientifica Science, suggeriscono che la superficie dell’asteroide ha circa 8,9 milioni di anni, lontano dai 158 milioni di anni determinati da altre indagini precedenti.

Sebbene l’asteroide Ryugu sia composto da materiali che risalgono a 4,6 miliardi di anni fa, questo corpo potrebbe essersi fuso con i resti di altri asteroidi in frantumi solo 10 milioni di anni fa, ha spiegato Masahiko Arakawa, autore principale dello studio, riferendo che questa situazione può spiegare l’età “più giovane” della sua superficie.

Gli scienziati suggeriscono inoltre che la superficie di Ryugu è composta da un materiale privo di coesione, simile ai granelli di sabbia.

Il veicolo spaziale Hayabusa-2 è stato lanciato nello spazio all’inizio di dicembre 2014 per studiare, raccogliere e inviare campioni dell’asteroide Ryugu.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025