News

Un asteroide di grandi dimensioni passerà accanto alla terra il 16 maggio

Per il secondo anno consecutivo l’asteroide 388945, dal diametro di quasi 500 metri, si troverà a passare molto vicino alla Terra. L’asteroide infatti si era già avvicinato al nostro Pianeta nel maggio del 2020.

Ad avvertirci di questo nuovo passaggio è la NASA (National Aeronautics and Space Administration), che da tempo monitora l’asteroide che, a causa delle sue imponenti dimensioni, è considerato potenzialmente pericoloso per il nostro Pianeta. Una roccia spaziale di tali dimensioni infatti potrebbe causare enormi danni se dovesse mai colpire la Terra.

 

Un asteroide potenzialmente pericoloso che ci fa visita ogni due anni

Ma secondo i calcoli degli scienziati spaziali possiamo stare tranquilli almeno per questo passaggio. L’asteroide infatti si troverà ad una distanza minima dalla Terra di circa 4 milioni di chilometri. Una simile distanza può sembrare davvero enorme, ma nello spazio le distanze assumono proporzioni decisamente diverse e anche diversi milioni di chilometri non sono una distanza così imponente. Per questo la NASA considera come “ravvicinato” il passaggio dell’asteroide e lo tiene sotto controllo.

Il passaggio dell’asteroide 388945 (2008 TZ3) accanto alla Terra avrà luogo esattamente alle 8:48 del mattino del 16 maggio e si troverà leggermente più lontano rispetto al passaggio del 2020, quando la sua distanza minima dalla Terra fu di poco meno di 3 milioni di chilometri.

La roccia spaziale compie la sua orbita attorno al Sole ritrovandosi a passare accanto alla Terra ogni due anni. Il prossimo passaggio dunque avverrà nel 2024, ma si troverà ad una distanza decisamente maggiore, ben 11 milioni di chilometri. La prossima volta che l’asteroide si troverà a passare nuovamente vicino alla Terra sarà solo nel 2163.

Foto di Родион Журавлёв da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025