News

Un gigantesco e potenzialmente fatale asteroide passerà molto vicino alla Terra

Una delle teorie in merito alla sparizione dei dinosauri e complice diversi film proposti negli anni indietro da Hollywood, la paura di vedere la Terra minacciata da un grosso detrito spaziale è presente, o è stata presente, in tutti noi. Giusto per tenera viva questa fobia lo spazio ha deciso di lanciarci nelle vicinanze un asteroide particolarmente grosso. La NASA ha nominato questo oggetto mortale come Asteroid 2018 WN.

L’agenzia spaziale statunitense ha tenuto a far sapere al mondo che non c’è assolutamente rischio che la roccia colpisca il nostro pianeta. Nonostante questo ha voluto anche chiarire che un eventuale impatto potrebbe spazzare via la vita in una vasta area.

 

Meteoriti invisibili

Apparentemente la Terra è spesso colpita da asteroidi di piccole dimensioni le quali a volta non vengono neanche quasi mai individuate dai satelliti e altri macchinari. Negli ultimi anni anche oggetti di medie dimensioni hanno raggiunto gli stati più bassi dell’atmosfera prima di disintegrarsi. L’esempio forse più famoso è quello di Chelyabinsk in Russia dove un nel 2013 è esploso un asteroide in aria ferendo più di 1000 persone.

Ecco alcune dichiarazioni di Matja Cuk, un’esperta spaziale dell’Università di New York: “Riguardo ai meteoriti più piccoli che colpiscono il suolo, essi sono un rischio molto basso e nessun umano è mai stato riferito di essere stato ucciso da un piccolo meteorite. Tuttavia, il traffico, l’inquinamento e persino i fulmini sono molto più pericolosi dei piccoli meteoriti. Sulla Terra, i meteoriti raccolti dopo l’osservazione di brillanti palle di fuoco sono stati a volte ricondotti alla popolazione di oggetti vicino alla Terra o ad eventi collisionali nella fascia principale degli asteroidi“.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Dipendenza da dopamina: ascoltare musica tutto il giorno è un nuovo rischio?

La musica è una parte integrante della nostra vita quotidiana, capace di trasformare il nostro umore, migliorare la concentrazione e…

1 Febbraio 2025

Microplastica nell’organismo: gli effetti nel cervello

Ormai lo sappiamo e anche se di fatto è una cosa assolutamente recente, non fa neanche più notizia. All'interno del…

1 Febbraio 2025

L’orologio della dopamina: il meccanismo nascosto dietro gli sbalzi d’umore bipolari

Il disturbo bipolare è caratterizzato da oscillazioni estreme dell'umore, che vanno dalla mania alla depressione. Recenti ricerche suggeriscono che la…

31 Gennaio 2025

Troppo zucchero invecchia le cellule: come proteggerle con scelte sane

Il consumo eccessivo di zucchero è da tempo associato a una serie di problemi di salute, tra cui obesità, diabete…

31 Gennaio 2025

DeepSeek AI scuote Wall Street: la minaccia cinese ai colossi tecnologici americani

La startup cinese DeepSeek ha recentemente rilasciato il modello di intelligenza artificiale DeepSeek R1, un concorrente diretto di ChatGPT e…

31 Gennaio 2025

Caffè e il collegamento con il grasso corporeo e rischio di diabete

Il caffè può essere allo stesso tempo una bevanda miracolosa piena di benefici sulla salute e anche un possibile danno…

31 Gennaio 2025