News

Asteroide Vesta: un passato vulcanico per la roccia spaziale

Per tutti i ricercatori che si occupano di scienze planetarie, Vesta è un corpo celeste davvero speciale. Questo perché questo asteroide, assomiglia più ad un vero e proprio protopianeta. Rispetto a molti altri oggetti del nostro sistema planetario infatti, Vesta presenta una stratificazione molto simile a quella dei pianeti rocciosi come la nostra Terra, ovvero ha un nucleo, un mantello ed una crosta.

Ad identificarlo per la prima volta fu nel 2011 la NASA con la sua missione Dawn. E da allora molti ricercatori si sono dedicati alla sua osservazione e ad approfondire le conoscenze su questo particolare asteroide. Grazie infatti alle osservazioni della sonda NASA, si è scoperto che la storia geologica di questa roccia spaziale era, non solo diversa dalle altre, ma anche molto più complessa.

 

Un asteroide che si crede un pianeta

Su questa affascinante storia, si sono concentrati i ricercatori della Curtin University in Australia, che hanno integrato le osservazioni della NASA con l’analisi di alcuni campioni di roccia ritrovati in Antartide e che si ritiene provengano dallo spazio e proprio dal corpo di Vesta. Conosciute come meteoriti Hed.

Il primo autore dell’articolo pubblicato su Geochimica et Cosmochimica Acta, Fred Jourdan della Curtin University, ha spiegato l’importanza di studiare Vesta in quanto, grazie al suo ridotto diametro (circa 525 km), “è in un certo senso è un baby pianeta e questo lo rende più facile da comprendere rispetto, per esempio, a un pianeta roccioso più grande e pienamente sviluppato”.

 

La lunga attività vulcanica di Vesta

Analizzando le meteoriti Hed, i ricercatori sono stati in grado di risalire all’epoca in cui furono prodotti e anche a ricostruire parte della storia evolutiva dell’asteroide. Sembra infatti che la crosta di Vesta abbia vissuto un periodo di attività vulcanica per almeno 30 milioni di anni, subito dopo la sua formazione avvenuta 4.565.000.000 di anni fa.

Inoltre i ricercatori, secondo le analisi, ritengono che sull’asteroide Vesta vi siano ancora presenti delle sacche di magma, dovute ad un oceano di magma a lento raffreddamento nella crosta.

I frammenti di meteorite, che conservano nel loro cuore interno parti dell’asteroide, protette da un conglomerato di macerie, hanno dunque permesso di raccogliere dati sui primi 50 milioni di anni dell’asteroide pianeta.

Si tratta dunque di dati molto importanti, che potrebbero farci osservare sotto una nuova luce anche le nostre ipotesi sulla formazione della Terra e su ciò che accadde nei primi milioni di anni della sua vita.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

iPhone 16e: tutto sul nuovo smartphone Apple

Apple ha finalmente presentato il suo nuovo smartphone "economico". Il nome non è iPhone SE 4, come molti credevano, ma…

20 Febbraio 2025

Le auto elettriche potrebbero presto avere un tubo di scarico

Potrebbe sembrare un paradosso, ma le auto elettriche del futuro potrebbero essere dotate di un tubo di scarico. Non si…

20 Febbraio 2025

Recensione DJI RS 4 Mini: un nuovo stabilizzatore compatto

DJI RS 4 Mini è il nuovo stabilizzatore compatto che l'azienda cinese propone al pubblico che vuole avere la possibilità di godere di…

20 Febbraio 2025

Fino a che età può vivere l’essere umano? Il limite della longevità secondo la scienza

L'età massima che un essere umano può raggiungere è un argomento che da sempre affascina scienziati, medici e filosofi. Sebbene…

20 Febbraio 2025

Obesità e cattiva alimentazione: responsabili del rallentamento dell’aspettativa di vita

Negli ultimi decenni, l'aspettativa di vita ha registrato un costante incremento in molte parti del mondo, grazie ai progressi della…

20 Febbraio 2025

La Terra ha acquisito una nuova cintura di radiazioni dopo la super tempesta solare

Nel maggio 2024, la Terra ha affrontato la più intensa tempesta geomagnetica degli ultimi 21 anni. Questa serie di eruzioni…

20 Febbraio 2025