News

Il prossimo asteroide si avvicinerà alla Terra a Settembre

Le agenzie spaziali controllano continuamente il cielo così da poter catalogare tutti gli asteroidi nei pressi della Terra, o Near Earth Objects (NEO). La NASA e l’ESA aggiornano continuamente la loro lista nel caso in cui uno di essi abbia la possibilità di colpire il nostro pianeta. L’ultimo avvistato è un asteroide di piccole dimensioni chiamato 2006QV89.

Dopo che l’agenzia spaziale europea ha aggiunto il nuovo asteroide nella lista dei rischi, l’annuncio ha, come spesso accade, scatenato il panico sul web. Tuttavia ciò significa solo che l’oggetto ha una minima probabilità di colpire la Terra. Attualmente l’ESA sta monitorando 2006QV89 ma non rappresenta un rischio così grande da dover attuare un piano per farlo esplodere.

 

L’asteroide 2006QV89

Il nuovo asteroide ha le dimensioni di un pallone da calcio, quindi molto più piccolo di qualsiasi altro oggetto potenzialmente pericoloso per il nostro pianeta. Il suo diametro è di circa 40 metri e la sua lunghezza è pari a 109 metri. Attualmente si trova ad una distanza di di oltre 6,7 milioni di chilometri dalla Terra. Secondo l’agenzia spaziale europea non si avvicinerà ad essa fino a Settembre.

Sempre secondo i calcoli dell’ESA, l’asteroide 2006QV89 ha solamente una possibilità su 7.299 di scontrarsi con l’atmosfera terrestre. Una percentuale irrilevante, dato che un Near Earth Object è considerato pericoloso solo se le sua possibilità di impattare l’atmosfera sono superiori a 1 su 100. Attualmente nella lista degli oggetti potenzialmente pericolosi ci sono oltre 850 asteroidi e molti di essi hanno un diametro superiore ad un chilometro. Per questo motivo 2006QV89 sarà presto dimenticato. 

Elena Camaione

Recent Posts

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Read More