News

Perché gli asteroidi sono una minaccia per la Terra

Gli asteroidi sono piccoli corpi rocciosi che si trovano all’interno del nostro Sistema Solare. Lo spazio è pieno di questi corpi celesti, ed essi collidono più spesso di quanto peniamo con altri pianeti o satelliti. Il maggior numero di impatti avviene durante la formazione di un pianeta, questi lo plasmano e a volte influenzano le sue caratteristiche chimiche o strutturali.

Queste rocce sono motivo di studio per la NASA. Alcune possono fornire indizi sulla struttura e la formazione del Sistema Solare mentre altre, tra cui Apophis 99942, rientrano nella lista dei NEO (Near Earth Objects). In essa sono presenti tutti i corpi celesti che durante la loro orbita si avvicineranno all’atmosfera terrestre. Per questo gli asteroidi più grandi, nel caso di un possibile impatto, possono rappresentare una minaccia per il nostro pianeta.

 

Un potenziale pericolo

Le osservazioni dell’agenzia spaziale statunitense effettuate nel 2013 hanno escluso la possibilità di un impatto nei prossimi anni. La NASA sta attualmente monitorando l’asteroide Apophis che ha una possibilità su 150.000 di scontrarsi con la Terra nel 2068. Tuttavia, alcuni scienziati presso il programma “Spacefiles” di Amazon Prime, hanno affermato che il nostro pianeta potrebbe presto incontrare una di queste rocce spaziali.

Il presentatore Roger Liddle ha spiegato: “La maggior parte degli impatti è avvenuta quando i pianeti si sono formati per la prima volta. Ad esempio i crateri marziani sono le impronte di detriti primordiali di quattro miliardi e mezzo di anni fa quando il sistema solare era un vortice di corpi in collisione“. Poi ha aggiunto: “L’Australia, secca e geologicamente stabile, è uno dei posti migliori se si vuole trovare un cratere. Come per i crateri di Henbury, che sono stati formati da una roccia che si è rotta in tanti pezzi. Gli impatti di Henbury si sono verificati solo cinquemila anni fa ed è la prova che la Terra e la Luna sono ancora minacciate dai proiettili provenienti dallo spazio“.

Elena Camaione

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025