News

AstraZeneca con Pfizer: il mix garantisce una forte risposta immunitaria

In diversi paesi, quindi non solo in Italia, si è parlato di mischiare i vaccini Covid-19 e il motivo può essere legato a diverse esigenze. Un nuovo studio di Oxford ha mostrato come una prima dose di AstraZeneca seguita da una dose di Pfizer porta a una risposta immunitaria robusta contro questo coronavirus.

Come mostrato da altri studi in precedenza, seppur piccoli a livello di persone testate, la risposta migliore arrivare se arriva proprio il vaccino anglo-svedese e poi quello a mRNA e non il contrario. Anche la distanza di tempo tra le due somministrazioni è stata importante e si parla di un periodo minore dell’attuale attesa che viene fatta.

 

AstraZeneca e Pfizer: la combinazione migliore

Le parole dei ricercatori: “Entrambi i programmi misti hanno indotto alte concentrazioni di anticorpi contro la proteina spike SARS-CoV2 quando le dosi sono state somministrate a distanza di quattro settimane. Ciò significa che tutti i possibili programmi di vaccinazione che coinvolgono i vaccini Oxford-AstraZeneca e Pfizer-BioNTech potrebbero essere potenzialmente utilizzati contro Covid-19. I risultati mostrano che, se somministrati a un intervallo di quattro settimane, entrambi i programmi misti inducono una risposta immunitaria al di sopra della soglia stabilita dal programma standard del vaccino Oxford/AstraZeneca.”

Un altro aspetto importante che ha confermato praticamente i risultati degli studi precedenti è il fatto che questa di combinazione di vaccini è migliore di altro. Nello specifico, la risposta immunitaria che si viene a creare è migliore di quella in seguito a due dosi di AstraZeneca. Arriva quasi a proteggere come due dosi di Pfizer, che rimane il vaccino migliore con il Covid-19 e quindi il coronavirus.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025