News

Gli astronomi scoprono delle stelle che “ballano” intorno ad un buco nero

Il Sagittario A* è un enorme buco nero posto al centro della Via Lattea, ed è orbitato da un grande numero di stelle, attratte dai suoi giganteschi effetti gravitazionali. Dopo tre decenni osservando la stella S2, che orbita attorno a questo buco nero, una collaborazione internazionale di astronomi è giunta ad una conclusione unanime: Einstein aveva di nuovo ragione. Ma riguardo a cosa?

Lo studio, pubblicato sulla rivista Astronomy & Astrophysics, ha analizzato il centro della nostra galassia e ha seguito i movimenti di S2 per 27 anni usando il Very Large Telescope dell’ESO, un occhio cosmico onniveggente situato nel deserto di Atacama in Cile.

 

La scoperta degli astronomi

L’orbita della stessa S2 tende a spostarsi ed avvicinarsi sempre più al grande buco nero, e questa orbita fornisce quindi un ambiente naturale e sperimentale agli astronomi per testare la teoria della relatività generale di Einstein.

Questa teoria determina come lo spazio, il tempo e la gravità interagiscono e dice che oggetti enormi e densi come i buchi neri possono deformare lo spazio attorno a loro. Quando gli scienziati sono andati a caccia di un’immagine di un buco nero nel 2019, le previsioni di Einstein su ciò che avrebbero potuto vedere erano vere.

S2 oscilla intorno a Sgr A* una volta ogni 16 anni e si avvicina anche di molto al centro del buco nero. Anche a quelle distanze, l’enorme gravità del buco nero supermassiccio fa girare S2 di tanto in tanto, la fa “ballare”. In totale, il team di ricerca ha ottenuto 330 misurazioni della posizione e della velocità della stella.

“Dopo aver seguito la stella nella sua orbita per oltre due decenni e mezzo, le nostre misurazioni squisite rilevano in modo efficace la precessione Schwarzschild di S2 nel suo percorso attorno al Sagittario A*”, ha dichiarato Stefan Gillessen, astronomo del Max Planck Institute for Extraterrestrial Institute, in un comunicato stampa.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Titano, la luna di Saturno con fiumi di metano ma senza delta: un mistero che sfida gli scienziati

Titano, la luna più grande di Saturno, è uno dei corpi più affascinanti del Sistema Solare. Unico nel suo genere,…

5 Maggio 2025

La Niña è finita: ecco cosa cambierà per gli uragani e il meteo nel 2025

La Niña è ufficialmente terminata. Dopo mesi di influenza sulle condizioni meteo globali, gli scienziati del clima confermano che il…

5 Maggio 2025

L’ematite, il minerale antico che può rivoluzionare l’informatica del futuro

Usata per millenni come pigmento e nota per il suo colore rosso scuro, l’ematite sta per diventare la protagonista di…

5 Maggio 2025

Allarme Siccità nell’Himalaya: Neve ai Minimi Storici, a Rischio 2 Miliardi di Persone

Un allarme senza precedenti arriva dal tetto del mondo. La regione dell’Hindu Kush Himalaya, che si estende tra Afghanistan, Pakistan,…

5 Maggio 2025

Piantare l’acqua piovana: la tecnica antica che può salvare il futuro dall’emergenza siccità

In un'epoca in cui i cambiamenti climatici rendono la siccità una minaccia sempre più concreta, l’ingegno umano si rivolge alle…

5 Maggio 2025

Recensione AVM FRITZ!Dect 302: valvola intelligente economica e performante

AVM FRITZ!Dect 302 rappresenta l'intenzione di AVM, azienda tedesca che da anni conquista il pubblico con prodotti per il networking di…

5 Maggio 2025