News

Gli astronomi scoprono delle stelle che “ballano” intorno ad un buco nero

Il Sagittario A* è un enorme buco nero posto al centro della Via Lattea, ed è orbitato da un grande numero di stelle, attratte dai suoi giganteschi effetti gravitazionali. Dopo tre decenni osservando la stella S2, che orbita attorno a questo buco nero, una collaborazione internazionale di astronomi è giunta ad una conclusione unanime: Einstein aveva di nuovo ragione. Ma riguardo a cosa?

Lo studio, pubblicato sulla rivista Astronomy & Astrophysics, ha analizzato il centro della nostra galassia e ha seguito i movimenti di S2 per 27 anni usando il Very Large Telescope dell’ESO, un occhio cosmico onniveggente situato nel deserto di Atacama in Cile.

 

La scoperta degli astronomi

L’orbita della stessa S2 tende a spostarsi ed avvicinarsi sempre più al grande buco nero, e questa orbita fornisce quindi un ambiente naturale e sperimentale agli astronomi per testare la teoria della relatività generale di Einstein.

Questa teoria determina come lo spazio, il tempo e la gravità interagiscono e dice che oggetti enormi e densi come i buchi neri possono deformare lo spazio attorno a loro. Quando gli scienziati sono andati a caccia di un’immagine di un buco nero nel 2019, le previsioni di Einstein su ciò che avrebbero potuto vedere erano vere.

S2 oscilla intorno a Sgr A* una volta ogni 16 anni e si avvicina anche di molto al centro del buco nero. Anche a quelle distanze, l’enorme gravità del buco nero supermassiccio fa girare S2 di tanto in tanto, la fa “ballare”. In totale, il team di ricerca ha ottenuto 330 misurazioni della posizione e della velocità della stella.

“Dopo aver seguito la stella nella sua orbita per oltre due decenni e mezzo, le nostre misurazioni squisite rilevano in modo efficace la precessione Schwarzschild di S2 nel suo percorso attorno al Sagittario A*”, ha dichiarato Stefan Gillessen, astronomo del Max Planck Institute for Extraterrestrial Institute, in un comunicato stampa.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Gli occhiali smart Apple potrebbero arrivare entro i prossimi due anni

Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore AR/VR e…

22 Maggio 2025

Parkinson: l’esercizio fisico potenzia l’efficacia della terapia con cellule staminali

La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta un progressivo…

22 Maggio 2025

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025