News

Come il clima sta influendo gli astronomi e i loro telescopi

Il fatto che le temperature medie del mondo siano sempre più alte è un grosso problema per una miriade di problemi. Tra questi aspetti ce n’è uno che non viene quasi mai nominato, ma che sta diventando un inconveniente sempre più incisivo. Gli astronomi stanno avendo sempre più difficoltà a esplorare lo spazio con i telescopi più avanzati perché il cielo è più caldo di quanto si era preventivato in passato.

Un esempio è il Very Large Telescope il quale si trova nel deserto di Atacama. Quest’ultimo luogo si è in media riscaldato di 1,5 gradi Celsius negli ultimi quarantanni. Il VLT non è stato progettato per condizioni dell’aria così calde. Se le temperature sono sopra i 16 gradi Celsius dopo il tramonto allora non funziona correttamente.

Il problema riguarda la differenza di temperature tra l’esterno e l’interno del telescopio, la parte che viene scoperta quando questo si apre. Il risultato è che le immagini risultano avere una risoluzione molto più bassa.

 

Clima, astronomi e telescopi

Le parole del team dietro lo studio in questione: “È probabile che ogni sito del telescopio abbia il proprio microclima che richiede uno studio individuale. È probabile che ogni sito del telescopio abbia il proprio microclima che richiede uno studio individuale.”

Lo studio è stato messo insieme ad altri il cui scopo è sensibilizzare sui cambiamenti climatici e su come questi stanno di fatto influendo sulla nostra capacità di esplorare lo spazio anche da Terra. Un altro problema che si va aggiungere a molti altri come Starlink di SpaceX.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…

15 Maggio 2025

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025