News

Come il clima sta influendo gli astronomi e i loro telescopi

Il fatto che le temperature medie del mondo siano sempre più alte è un grosso problema per una miriade di problemi. Tra questi aspetti ce n’è uno che non viene quasi mai nominato, ma che sta diventando un inconveniente sempre più incisivo. Gli astronomi stanno avendo sempre più difficoltà a esplorare lo spazio con i telescopi più avanzati perché il cielo è più caldo di quanto si era preventivato in passato.

Un esempio è il Very Large Telescope il quale si trova nel deserto di Atacama. Quest’ultimo luogo si è in media riscaldato di 1,5 gradi Celsius negli ultimi quarantanni. Il VLT non è stato progettato per condizioni dell’aria così calde. Se le temperature sono sopra i 16 gradi Celsius dopo il tramonto allora non funziona correttamente.

Il problema riguarda la differenza di temperature tra l’esterno e l’interno del telescopio, la parte che viene scoperta quando questo si apre. Il risultato è che le immagini risultano avere una risoluzione molto più bassa.

 

Clima, astronomi e telescopi

Le parole del team dietro lo studio in questione: “È probabile che ogni sito del telescopio abbia il proprio microclima che richiede uno studio individuale. È probabile che ogni sito del telescopio abbia il proprio microclima che richiede uno studio individuale.”

Lo studio è stato messo insieme ad altri il cui scopo è sensibilizzare sui cambiamenti climatici e su come questi stanno di fatto influendo sulla nostra capacità di esplorare lo spazio anche da Terra. Un altro problema che si va aggiungere a molti altri come Starlink di SpaceX.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025