News

Astronomia: tutti gli appuntamenti di ottobre da non perdere

Per gli appassionati di astronomia, il cielo di ottobre sarà entusiasmante e ricco di eventi, tra cui ben due pleniluni, due sciami meteoritici e un’infinita danza di pianeti. Per ammirare le meraviglie del cielo di questo mese, non saranno necessarie particolari strumentazioni, potremo ammirare quasi tutto ad occhio nudo. Ma sarà comunque necessario recarsi in zone con scarso inquinamento luminoso e che consentano l’ottimale osservazione della volta celeste. Sempre sperando non sia nuvoloso…

 

Meteore e danze di pianeti renderanno ottobre un mese ricco per l’astronomia

Ottobre inizierà subito con una notte di congiunzioni. Il 3 ottobre infatti si incontreranno in cielo Marte con la Luna e Venere con Regolo, una delle stelle più luminose del nostro firmamento. Potremo quindi ammirare l’unione di questi due corpi celesti che sembrerà come il bacio di due stelle.

Un’altra importante congiunzione ci sarà il 22 ottobre, quando ben 3 corpi celesti ci mostreranno la loro danza celeste. Saranno la Luna, Giove e Saturno a dar vita a questa spettacolare congiunzione tripla che sarà maggiormente visibile al tramonto.

Per chi sente già la mancanza dell’estate e delle calde notti di agosto passate ad osservare le Perseidi, ecco che arrivano in aiuto le Draconidi. La notte dell’8 ottobre, questo sciame meteorico che sembra provenire dalla costellazione del Drago, illuminerà il nostro cielo di potenziali desideri da esprimere.

Se poi le Draconidi non dovessero essere sufficienti per non farci rimpiangere la fine delle ferie estive, ecco che il 21 ottobre ci consoleranno le Orionidi con la loro spettacolare pioggia di stelle, che sarà visibile dalle 22:00 del 21 ottobre sino alle 5:00 del mattino del 22 ottobre.

 

Anche Urano sarà dei nostri ad Halloween

Ma il momento migliore sarà a fine mese. La notte del 31 infatti, assieme a pipistrelli e streghe, apparirà anche il fantasma di Urano. Il lontanissimo gigante gassoso sarà visibile infatti solo come un flebile alone verdastro. Se invece potremo disporre di un telescopio, noteremo i suoi dettagli di pianeta e non ci sembrerà solo un fuoco fatuo.

Peccato che proprio in quella stessa notte, la seconda luna piena del mese, la Luna Blu, illuminerà intensamente il cielo rendendo difficili molte osservazioni.

Immagini: Foto di Free-Photos da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto a primo…

24 Maggio 2025

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…

24 Maggio 2025

Papa Leone XIV e l’infinito: tra fede, logica e numeri transfiniti

Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica accoglie un…

24 Maggio 2025

Nuovo Sensore Rileva la Dopamina nel Sangue: Svolta per la Diagnosi di Malattie Neurologiche

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei campioni di…

24 Maggio 2025

Pinguini e il contributo alla salvaguardia dell’Antartide

L'Antartide è una di quelle regioni particolarmente colpite dal cambiamento climatico e dall'innalzamento delle temperature. Ci sono ben pochi sforzi…

24 Maggio 2025

Recensione AVM FRITZ!Mesh Set 4200: un set completo e dalla banda elevata

Negli ultimi anni, le esigenze legate alla connettività domestica sono cresciute in maniera esponenziale. Dispositivi smart, streaming ad altissima definizione,…

24 Maggio 2025