Ph. Credit: @AstroSamanta via Twitter
Dopo l’affascinante eclissi totale di luna, l’Astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), Samantha Cristoforetti (AstroSamantha), ha condiviso su Twitter alcune straordinarie fotografie dell’eclissi vista dallo spazio, con la luna semicoperta dal cono d’ombra della Terra incastonata tra i pannelli solari della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
Lo scorso 16 maggio, abbiamo infatti potuto osservare l’affascinante spettacolo dell’eclissi totale di Luna. Il disco lunare ha fatto il suo ingresso nel cono di penombra proiettato dalla Terra, attorno alle 3:30, raggiungendo la totalità dell’oscuramento alle 6:11. Dal nostro Pianeta abbiamo potuto seguire il progredire dell’eclissi, seguendola Luna mentre diventava sempre più scura, scendendo verso sud ovest per poi tramontare.
Ma di certo, nonostante sia sempre uno spettacolo straordinario, l’eclissi lunare osservata dalla superficie terrestre, non è paragonabile all’emozione di osservare l’evento astronomico mentre si è nello spazio, in orbita attorno alla Terra proprio come la Luna. Per questo le immagini che AstroSamantha ha scelto di condividere con noi sono davvero qualcosa di unico e straordinario.
In una delle foto condivise dall’astronauta dell’ESA con il mondo, si può osservare persino l’atmosfera blu brillante della Terra sullo sfondo. In tutte e tre le immagini si vedono chiaramente anche le ali della ISS, costituite da pannelli solari, con cui la Luna sembra divertirsi. Come ha scritto infatti AstroSamantha nel suo post, sia in inglese che in italiano: “Eclissi parziale della luna che gioca a nascondino con il nostro pannello solare”.
Da quando sono state pubblicate, le immagini hanno raccolto migliaia di like e centinaia di commenti e retweet. Moltissimi gli utenti che hanno ringraziato AstroSamantha per aver condiviso la sua spettacolare vista sull’eclissi con tutti noi, rendendoci in qualche modo partecipi dell’emozione di osservare un evento del genere dallo spazio. Tra gli utenti qualcuno ha persino risposto al tweet della Cristoforetti con immagini della ISS, indirizzando i suoi saluti all’astronauta nella sua casa spaziale.
Ph. Credit: @AstroSamanta via Twitter
La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…