News

Atmosfera: gli insetti possono produrre la stessa elettricità di un temporale

Misurando i campi elettrici vicino a delle api brulicanti, i ricercatori hanno suggerito che gli insetti sono in grado di produrre la stessa elettricità atmosferica di un temporale. Questo tipo di elettricità aiuta a modellare gli eventi meteorologici, aiuta gli insetti a trovare cibo e solleva i ragni in aria per migrare su grandi distanze. Questa nuova ricerca dimostra che anche gli esseri viventi hanno un proprio impatto sull’elettricità atmosferica.

Finora i ricercatori hanno da sempre esaminato il modo in cui la fisica ha influenzato la biologia, ma a un certo punto si sono resi conto che la biologia potrebbe anche influenzare la fisica. Lo studio è interessato soprattutto a come diversi organismi utilizzano i campi elettrici statici che sono praticamente ovunque nell’ambiente.

 

Elettricità atmosferica, gli insetti sono in grado di produrla e influenzarla

Come con la maggior parte delle creature viventi, le api portano una carica elettrica innata. Avendo scoperto che gli sciami di alveari di api cambiano l’elettricità atmosferica da 100 a 1.000 volt al metro, aumentando la forza del campo elettrico normalmente sperimentata a livello del suolo, il team ha sviluppato un modello in grado di prevedere l’influenza di altre specie di insetti. Il modo in cui questi insetti influenzano l’elettricità atmosferica dipende esclusivamente dalla loro densità e dimensioni.

Hanno anche calcolato l’influenza delle locuste sull’elettricità atmosferica, mentre le locuste sciamano su scala biblica, misurando 460 miglia quadrate con 80 milioni di locuste in meno di un miglio quadrato; la loro influenza è probabilmente molto maggiore delle api. Solo di recente abbiamo scoperto che la biologia e i campi elettrici statici sono intimamente collegati e che ci sono molti collegamenti insospettati che possono esistere su diverse scale spaziali, che vanno dai microbi nel suolo e dalle interazioni pianta-impollinatore agli sciami di insetti e forse al circuito elettrico globale.

L’interdisciplinarietà è preziosa qui: la carica elettrica può sembrare che viva esclusivamente nella fisica, ma è importante sapere quanto l’intero mondo naturale è consapevole dell’elettricità nell’atmosfera.

Foto di PollyDot da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Great Blue Hole rivela un futuro tempestoso: cosa ci dicono i suoi sedimenti

Il Great Blue Hole, situato al largo della costa del Belize, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del…

7 Aprile 2025

Recensione Split Fiction: il miglior gioco cooperativo di sempre?

Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i desideri di…

7 Aprile 2025

6 Errori Comuni nella Scelta dei Probiotici e Come Evitarli

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…

7 Aprile 2025

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Read More