News

Attacco nucleare o hacker: quale bisogna temere di più?

Durante la guerra fredda la paura principale era lo scoppio di una guerra mondiale e non tanto per i soliti effetti distruttivi di un tale evento, ma piuttosto per il timore dell’uso di testate atomiche. Con il doppio uso fatto dagli Stati Uniti ormai tutti conoscevano l’annichilimento che si porta dietro, soltanto che in quel momento storico gli americani non era più gli unici ad avere tali armi nei propri armamenti. Negli anni tale paura è diminuita sempre più fino quasi ad azzerarsi, ma negli ultimi anni è invece tornata, ma forse dovremmo più preoccuparci di un altro genere di minacce come un attacco hacker.

 

La fine del mondo: tra attacchi hacker e guerre nucleari

Queste minacce del nuovo millennio risultano essere al momento più serie anche per diversi motivi. Negli scorsi mesi si sono visti attacchi mirati negli Stati Uniti che hanno messo in difficoltà grandi città e diversi sistemi come quelli idrici; apparentemente qualcuno è riuscito anche a penetrare in alcuni computer che controllano i sistemi elettrici russi.

Ovviamente non si discute la capacità distruttiva di una testata nucleare, così come di molte lanciate insieme. La distruzione sarebbe immediata mentre nel caso di un cyber attacco ci sarebbero dei danni più contenuti all’inizio, ma alla lunga potrebbero essere ben più pericolosi. Non dimentichiamoci anche che strutture come centrali nucleari, o persino siti con armi nucleari, sono in qualche modo connesse a qualche tipo di rete. Un attacco mirato a queste strutture potrebbe scatenare eventi paragonabili a quelli di un conflitto nucleare.

Tutto attaccabile da un attacco informatico e per portare avanti un qualcosa del genere non ci vuole un esercito o un governo dietro di esso. A far parti eventi che bloccano intere città bastano anche poche persone, magari spinte da motivazioni personali e che quindi hanno meno freni. Durante la guerra fredda non sono partiti missili balistici nucleari perché entrambe le parti sapevano chiunque avrebbe vinto sarebbe vissuto in un modo distrutto. Questo tipo di freno potrebbe non essere presente negli hacker.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025

iPhone: ora WhatsApp può diventare app predefinita per chiamate e messaggi

Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…

28 Marzo 2025