News

Attenzione ai bagni degli aerei, contengono microbi resistenti agli antibiotici!

Gli aerei sono il mezzo principale e più usato per viaggiare, in quanto ti permette di raggiungere tutti i posti nel mondo senza metterci giorni o settimane. Ovviamente, per viaggi lunghi molte ore è normale avere necessità di andare al bagno. Ma i bagni presenti sull’aereo sono così sicuri come si pensa?

Secondo una recente ricerca pubblicata sulla rivista Environmental Science and Technology, gli scienziati hanno testato le acque reflue degli aerei da cinque diversi aeroporti tedeschi. I liquami testati si sono rivelati contenere molti diversi microbi resistenti agli antibiotici, che sono molto più numerosi del numero di microbi presenti nelle fognature delle vicine acque reflue e negli ospedali, anch’essi testati nello studio.

 

I bagni degli aerei contengono microbi pericolosi

La microbiologa Stefanie Hess della Technische Universität di Dresda, in Germania, ha dichiarato: “Questo studio dimostra chiaramente che il problema della resistenza agli antibiotici è un problema globale e che è necessario uno sforzo globale per affrontare questa grave minaccia per la salute umana e animale”.

Ben il 90% dei 187 E. coli sono stati testati e, secondo lo studio, erano resistenti ad almeno un antibiotico. Questo è in realtà un grave problema poiché le infezioni che possono essere causate da microbi resistenti agli antibiotici possono essere difficili da trattare e mortali.

Allo stesso tempo, il numero di batteri resistenti agli antibiotici era compreso tra il 45 e il 60% nei campioni delle strutture di trattamento dei rifiuti. Secondo una ricerca condotta dai Centers for Disease Control and Prevention nel 2019, negli Stati Uniti si verificano ogni anno più di 2,8 milioni di infezioni resistenti agli antibiotici e causa la morte di oltre 35.000 persone. Alcune infezioni come mal di gola, polmonite, gonorrea e malattie di origine alimentare possono peggiorare e possono essere molto più difficili da trattare a causa della resistenza agli antibiotici.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025