News

Attenzione al nuovo tentativo di phishing via e-mail delle “presunte” Poste

In questo nuovo anno non tendono a cessare i continui tentativi di truffe online, anzi sembra che stiano aumentando notevolmente. Nello specifico, i truffatori utilizzano il classico phishing, ovvero spacciarsi per un’azienda/piattaforma e rubare i dati sensibili dei poveri malcapitati, come dati bancari o di carte prepagate.

L’ultimo tentativo di phishing scoperto risale ad una decina di giorni fa e riguardava Netflix, mentre quelli di questi ultimi giorni sono nuovamente sotto nome “Poste Italiane“.

 

Il nuovo tentativo di phishing con le Poste

Questa volta il phishing avviene principalmente via e-mail, che riceveremo dall’indirizzo “noreply@post.it“. Come possiamo notare, un indirizzo già particolare e inusuale.

Nel testo che segue ci viene chiesto di confermare i dati del nostro account premendo un pulsante che ci re-indirizza in una pagina esterna. Questa conferma, a detta del messaggio, è obbligatoria in quanto, dopo un check casuale, hanno notato delle “attività sospette” nel nostro account postale e l’hanno bloccato.

Ovviamente, tutte falsità dette per confondere i malcapitati e per rubare i dati dei loro conti postali. Oltre al messaggio abbastanza banale da intuire, si possono notare anche degli errori di battitura, come il logo delle poste con scritto “Posteitailane“. Se ci si presta attenzione si accorge subito del tentativo di truffa, anche se, purtroppo, alcuni prendono queste e-mail con troppa sicurezza.

Nel caso anche voi avete ricevuto un’email del genere, consigliamo innanzitutto di bloccare l’indirizzo del mittente e nel caso segnalarlo. Successivamente, è ottima cosa avvisare i propri contatti di questo eventuale rischio.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025