News

Atterraggio d’emergenza per la Soyuz: guasto al motore, astronauti fuori pericolo

I due astronauti che erano a bordo della navicella Soyuz MS-10 sono stati salvati dai gruppi di soccorso e sono in buone condizioni, come riportato dalla NASA. “La squadra di soccorso ha già individuato l’equipaggio. I medici non hanno rilevato lesioni ad Alexéi Ovchinin o Nick Hague“, ha detto una fonte russa. “L’equipaggio è fuori dalla capsula e in buone condizioni“, ha aggiunto l’agenzia statunitense.

Gli astronauti hanno fatto un atterraggio di emergenza in Kazakistan dopo un guasto al razzo, che era in viaggio verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Il tutto si è verificato dopo essere decollato dallo spazioporto russo di Baikonur (Kazakistan). La NASA ha riferito che c’è stato un problema con il motore e che l’equipaggio è tornato sulla Terra su una “traiettoria balistica”.

 

Missione fallita

Il cosmonauta russo Alexei Ovchinin e l’astronauta americano Nick Hague stavano viaggiando a bordo della Soyuz MS-10 per unirsi alla ISS, dove dovevano trascorrere sei mesi come parte della 57a Spedizione.

Il lancio del razzo è avvenuto alle 08.40 GMT, l’ora esatta prevista, secondo la trasmissione in diretta della NASA e dell’agenzia spaziale russa Roscosmos. Era previsto che la capsula avrebbe dato quattro giri alla Terra per poi agganciarsi sei ore dopo alla ISS, dove erano attesi da altri tre astronauti.

Tuttavia, pochi minuti dopo il decollo, il razzo ha subito un guasto ad una delle sue eliche, come annunciato dalla NASA nella trasmissione in diretta del lancio. La capsula Soyuz, in cui viaggiano gli astronauti, si è separata dal razzo ed è tornata sulla Terra in una traiettoria balistica, più brusca del solito e che avrà portato gli astronauti a sperimentare forze più intense del solito.

L’agenzia Roscosmos sta formando una commissione di inchiesta per chiarire quale sia stata la ragione del fallimento. “Ci sarà un’indagine approfondita sulla causa dell’incidente“, ha detto Jim Bridenstine sul suo account Twitter.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025