News

Atterraggio sulla Luna: i filmati sono una finzione di Kubrick

Il governo degli Stati Uniti è legato ad una lunga, veramente lunga, serie di teorie cospiratorie e tra di queste c’è una alquanto famosa. Si tratta dello sbarco sulla Luna il quale è stato possibile grazie alla famosa missione Apollo 11 nel luglio del 1969. La teoria in sostanza prevede che non sia mai successo, ma andando oltre si trovano diverse scuole di pensiero e tante varianti come quella che i filmati di quanto successo lassù siano una creazione di Kubrick.

In questi giorno l’autore e regista Jay Weidner ha lasciato un’intervista ad una emittente radio con dichiarazione singolare. L’uomo ha dichiarato che il filmato che milioni di persone hanno visto del primo passo di Neil Armstrong è tutta una montatura. C’è da specificare che solo il video è stata una finzione prodotta a parte, mentre la missione era stata effettivamente vera e che si è conclusa con un successo, ma allora perché?

 

Mantenere i segreti della tecnologia statunitense

Apparentemente la NASA ha sentito il bisogno di contattare un esperto nel settore per girare un filmato del finto atterraggio sulla Luna. La necessità era di nascondere l’effettiva tecnologia che sarebbe potuta venir analizzata dai sovietici i quali fino al quel momento sembravano essere i primi in quella che si potrebbe definire una gara nell’esplorazione spaziale.

Kubrick aveva adottato una particolare tecnica nota come Front Screen Projecting, o Proiezione su Schermo Frontale, nel film 2001: Odissea nello spazio. Questa tecnica è sembrata perfetta per la NASA visto che per il filmato era fondamentale la tecnica piuttosto che la recitazione.

L’agenzia spaziale statunitense ha così risposto a queste accuse: “In una certa misura discutere di questo argomento è un insulto alle migliaia di persone che hanno lavorato per anni per compiere le più incredibili imprese di esplorazione nella storia. Ed è certamente un insulto alla memoria di coloro che hanno dato la vita per l’esplorazione dello spazio.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Great Blue Hole rivela un futuro tempestoso: cosa ci dicono i suoi sedimenti

Il Great Blue Hole, situato al largo della costa del Belize, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del…

7 Aprile 2025

Recensione Split Fiction: il miglior gioco cooperativo di sempre?

Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i desideri di…

7 Aprile 2025

6 Errori Comuni nella Scelta dei Probiotici e Come Evitarli

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…

7 Aprile 2025

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Read More