News

Attività fisica e cervello: il movimento come arma contro le malattie neurodegenerative

L’attività fisica è da tempo riconosciuta come un potente strumento per migliorare la salute cardiovascolare, ma sempre più studi confermano il suo ruolo cruciale nella prevenzione delle malattie cerebrali. Il cervello, infatti, beneficia enormemente dell’esercizio fisico grazie a una serie di meccanismi che vanno dalla stimolazione della neuroplasticità alla riduzione dell’infiammazione.

Uno dei principali benefici dell’attività fisica è l’aumento del flusso sanguigno cerebrale. Durante l’esercizio, il cuore pompa più sangue, portando ossigeno e nutrienti essenziali al cervello. Questo effetto aiuta a mantenere le cellule cerebrali attive e favorisce la produzione di nuovi neuroni, un processo noto come neurogenesi.

 

Il ruolo dell’attività fisica nella salute cerebrale

Inoltre, l’attività fisica stimola il rilascio di fattori neurotrofici, come il BDNF (Brain-Derived Neurotrophic Factor), una proteina fondamentale per la sopravvivenza e la crescita dei neuroni. Il BDNF gioca un ruolo chiave nella memoria e nell’apprendimento, riducendo il rischio di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e il Parkinson.

L’esercizio fisico è anche un potente alleato contro l’infiammazione cronica, una condizione associata a molte malattie cerebrali. L’infiammazione persistente può danneggiare le cellule cerebrali e compromettere le funzioni cognitive. Praticare attività fisica regolarmente aiuta a ridurre la produzione di citochine infiammatorie, contribuendo a mantenere il cervello in salute.

Un altro effetto benefico dell’esercizio è la riduzione dello stress e dell’ansia, due fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare patologie neurodegenerative. L’attività fisica stimola il rilascio di endorfine e serotonina, ormoni del benessere che migliorano l’umore e proteggono il cervello dagli effetti negativi dello stress cronico.

Mantenere una routine costante e trovare un’attività che sia piacevole e sostenibile nel tempo

Anche la qualità del sonno migliora con l’esercizio fisico. Un riposo adeguato è essenziale per la rimozione delle tossine cerebrali accumulate durante il giorno e per il consolidamento della memoria. Studi dimostrano che chi pratica attività fisica regolare ha un sonno più profondo e ristoratore, riducendo il rischio di declino cognitivo.

Per ottenere questi benefici, non è necessario un allenamento estremo. Anche attività moderate come camminare, nuotare o fare yoga possono avere effetti positivi sul cervello. L’importante è mantenere una routine costante e trovare un’attività che sia piacevole e sostenibile nel tempo.

In conclusione, l’attività fisica non solo mantiene il corpo in forma, ma rappresenta un vero e proprio scudo contro le malattie cerebrali. Investire nel movimento quotidiano significa prendersi cura del proprio cervello e garantirsi una migliore qualità di vita a lungo termine.

Foto di Michal Jarmoluk da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Recensione Split Fiction: il miglior gioco cooperativo di sempre?

Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i desideri di…

7 Aprile 2025

6 Errori Comuni nella Scelta dei Probiotici e Come Evitarli

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…

7 Aprile 2025

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

Read More