Tutti noi abbiamo visto almeno una volta l’immagine di un’aurora. La maggior parte delle volte sono foto fatte dal basso e che riprendono la magia di colori che avviene negli strati alti dell’atmosfera. Vi siete però mai chiesti come si presenta vederla al di sopra? O di lato?
Può essere che la immaginiate come qualcosa di piatto attaccato a una foglio invisibile all’esterno del pianeta, ma non proprio. La luce è tridimensionale. Si espande sia da un lato che verso l’alto dando un senso particolare di profondità. Difficile immaginarlo, ma per fortuna uno degli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale è riuscito a scattare una foto tutta da ammirare.
L’ISS, in questo caso, si trovava sopra l’Oceano Indiano, a metà strada tra l’Australia e l’Antartide. Si tratta quindi di un’aurora australe e non boreale, ma la sostanza è la stessa. Un filo di luce verde sinuoso che lambisce il nostro pianeta, lo accarezza.
La formazione dell’aurora, australe o boreale che sia, è un fenomeno ben noto. È dovuto agli ioni presenti nel vento solare che si scontrano con gli atomi di ossigeno e azoto presente negli strati alti della nostra atmosfera. Nel momento che avviene questo scontro, gli atomi si eccitano per poi tornare alla normalità. È in quest’ultimo passaggio che avviene la magia, arriva il colore. Il colore più comune associato a un’aurora è il verde, ma ne esistono altri, come su Saturno o Giove. In ogni caso, si tratta sempre di uno spettacolo di luci a cui risulta difficile stancarsi.
Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…
Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…
WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…
Dopo il parto, molte donne riferiscono di preferire ambienti più freschi rispetto a prima della gravidanza. Questo cambiamento non è…
Oclean, azienda leader nel settore dell'igiene dentale ed in forte crescita nel nostro paese, ha recentemente lanciato sul mercato Oclean X…
La fisica quantistica ha aperto le porte a una comprensione rivoluzionaria del comportamento della materia e dell'energia su scale subatomiche,…