Categorie: News

L’aurora australe vista dalla Stazione Spaziale Internazionale: uno spettacolo unico

Tutti noi abbiamo visto almeno una volta l’immagine di un’aurora. La maggior parte delle volte sono foto fatte dal basso e che riprendono la magia di colori che avviene negli strati alti dell’atmosfera. Vi siete però mai chiesti come si presenta vederla al di sopra? O di lato?

Può essere che la immaginiate come qualcosa di piatto attaccato a una foglio invisibile all’esterno del pianeta, ma non proprio. La luce è tridimensionale. Si espande sia da un lato che verso l’alto dando un senso particolare di profondità. Difficile immaginarlo, ma per fortuna uno degli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale è riuscito a scattare una foto tutta da ammirare.

L’ISS, in questo caso, si trovava sopra l’Oceano Indiano, a metà strada tra l’Australia e l’Antartide. Si tratta quindi di un’aurora australe e non boreale, ma la sostanza è la stessa. Un filo di luce verde sinuoso che lambisce il nostro pianeta, lo accarezza.

 

L’aurora australe

La formazione dell’aurora, australe o boreale che sia, è un fenomeno ben noto. È dovuto agli ioni presenti nel vento solare che si scontrano con gli atomi di ossigeno e azoto presente negli strati alti della nostra atmosfera. Nel momento che avviene questo scontro, gli atomi si eccitano per poi tornare alla normalità. È in quest’ultimo passaggio che avviene la magia, arriva il colore. Il colore più comune associato a un’aurora è il verde, ma ne esistono altri, come su Saturno o Giove. In ogni caso, si tratta sempre di uno spettacolo di luci a cui risulta difficile stancarsi.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025