Categorie: News

L’aurora australe vista dalla Stazione Spaziale Internazionale: uno spettacolo unico

Tutti noi abbiamo visto almeno una volta l’immagine di un’aurora. La maggior parte delle volte sono foto fatte dal basso e che riprendono la magia di colori che avviene negli strati alti dell’atmosfera. Vi siete però mai chiesti come si presenta vederla al di sopra? O di lato?

Può essere che la immaginiate come qualcosa di piatto attaccato a una foglio invisibile all’esterno del pianeta, ma non proprio. La luce è tridimensionale. Si espande sia da un lato che verso l’alto dando un senso particolare di profondità. Difficile immaginarlo, ma per fortuna uno degli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale è riuscito a scattare una foto tutta da ammirare.

L’ISS, in questo caso, si trovava sopra l’Oceano Indiano, a metà strada tra l’Australia e l’Antartide. Si tratta quindi di un’aurora australe e non boreale, ma la sostanza è la stessa. Un filo di luce verde sinuoso che lambisce il nostro pianeta, lo accarezza.

 

L’aurora australe

La formazione dell’aurora, australe o boreale che sia, è un fenomeno ben noto. È dovuto agli ioni presenti nel vento solare che si scontrano con gli atomi di ossigeno e azoto presente negli strati alti della nostra atmosfera. Nel momento che avviene questo scontro, gli atomi si eccitano per poi tornare alla normalità. È in quest’ultimo passaggio che avviene la magia, arriva il colore. Il colore più comune associato a un’aurora è il verde, ma ne esistono altri, come su Saturno o Giove. In ogni caso, si tratta sempre di uno spettacolo di luci a cui risulta difficile stancarsi.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Uova: efficaci contro il colesterolo cattivo

Le uova in alimentazione sono da sempre un argomento controverso. Diversi studi in passato le hanno collegato a potenziali problemi…

27 Luglio 2025

Internal Shower: la bevanda virale a base di chia e limone fa davvero bene?

Con milioni di video taggati #InternalShower o #ChiaseedWater, la bevanda composta da acqua, semi di chia e succo di limone…

27 Luglio 2025

Da Roma a Milano in 23 secondi: la corsa che sfida la fisica

Non è fantascienza, ma un dato reale: esiste un oggetto talmente veloce da poter percorrere la distanza in linea d’aria…

27 Luglio 2025

Uso di cannabis e salute mentale: scoperto un legame genetico

Un nuovo studio internazionale ha identificato un collegamento genetico tra il disturbo da uso di cannabis e vari problemi di…

27 Luglio 2025

WhatsApp: ora puoi scegliere l’immagine del profilo da Facebook e Instagram

WhatsApp porta in campo nuove impostazioni per la scelta dell'immagine del profilo! Dopo aver migliorato l'interfaccia permettendo di visualizzare contemporaneamente…

27 Luglio 2025

Cosa spinge le donne a uccidere? Meno psicopatia, più emozione e minaccia

Contrariamente a quanto spesso immaginato, le donne che uccidono raramente lo fanno per via di una patologia psicopatica: studi neuroscientifici…

27 Luglio 2025