News

Aurora boreale e aurora australe: due fenomeni simili, ma differenti

A guardare per la prima volta un’immagine di un’aurora polare, nota ai più come aurora boreale, tutti noi abbiamo provato un senso di meraviglia, che tra l’altro non è paragonabile ad una visione diretta. Un gioco di luci nell’atmosfera in grado di far venire la pelle d’oca, un evento che sembra quasi magico, ma che presenta una spiegazione abbastanza comprensibile. Si tratta di particelle particolarmente cariche provenienti da Sole che creano tale effetto una volta raggiunta la nostra atmosfera.

Come nel circolare polare artico esiste questo fenomeno, anche al polo sud ne esiste uno simile e che non tutti conoscono ovvero l‘aurora australe. Il discorso sulla bellezza rimane lo stesso ed è facile immaginare che si tratta praticamente dell’immagine speculare di quello che succede dall’altra parte del globo; invece no. Un recente studio ha dimostrato che i due eventi non sono esattamente simili; una vecchia ricerca aveva portato avanti una differente teoria, ma si è rivelata errata.

 

Due aurore differenti

Ecco una dichiarazione dell’autore principale dello studio ovvero Anders Ohma, dottorando all’Università di Bergen in Norvegia: “La ragione per cui è eccitante è che prima pensavamo che l’asimmetria nel sistema entrasse nella magnetosfera da un meccanismo chiamato riconnessione della coda. Ciò che questo documento mostra è che è possibile che sia effettivamente il contrario.”

Il punto di partenza è il campo magnetico terrestre il quale si forma all’interno del pianeta per poi disperdersi all’esterno con onde non visibile ad occhio nudo. Anche il Sole ne ha uno e parte di esso segue gli eventi noti come venti solari. Quando quest’ultimi colpiscono il campo magnetico terrestre si formano le aurore, ma apparentemente il vento colpisce in modo asimmetrico creando una discrepanza tra i due fenomeni ed è stato confermato dalle misurazioni fatte.

La coda che il ricercatore ha nominato è l’effetto che si crea quando le linee non visibili del campo magnetico si ricollegano una volta che il vento solare è passato. Apparentemente quando si riconnette la discrepanza tra i due fenomeni sparisce, al contrario di quanto pensato.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Great Blue Hole rivela un futuro tempestoso: cosa ci dicono i suoi sedimenti

Il Great Blue Hole, situato al largo della costa del Belize, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del…

7 Aprile 2025

Recensione Split Fiction: il miglior gioco cooperativo di sempre?

Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i desideri di…

7 Aprile 2025

6 Errori Comuni nella Scelta dei Probiotici e Come Evitarli

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…

7 Aprile 2025

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Read More