News

Aurora boreale: una meraviglia che potrebbe essere causa di un disastro

Domenica scorsa la NASA ha condiviso una meravigliosa immagine di una straordinaria aurora boreale. Si tratta di uno scatto di 3 anni fa scelto dall’agenzia spaziale statunitense come la sua Astronomy Picture del giorno, in quanto dovrebbe farci riflettere su ciò che l’aurora boreale potrebbe rappresentare per noi.

La foto, scattata dall’astronomo Juan Carlos Casado nel 2016 in Islanda, rappresenta per la NASA l’immagine di quanto un aurora boreale potrebbe essere pericolosa per le linee e gli apparati elettrici sulla Terra.

Credit: @Juan Carlos Casado, Islanda – 2016

 

Aurora boreale: “la Bella e la Bestia”

Quando l’astronomo Casado catturò l’immagine sul lago di Thingvallavatn, la pubblicò scrivendo “ammirate la bella, ma temete la bestia” nella didascalia della sua immagine. La bella è rappresentata dall’aurora, che assume in questa fotografia, la forma di una spirale di un bel verde luminoso, incastonata tra le nuvole e con la luna sullo sfondo. Ma chi è la bestia? E perché l’aurora dovrebbe essere pericolosa? L’onda di particelle cariche che da vita allo stesso fenomeno dell’aurora, potrebbe infatti essere la bestia che ostacolerà la nostra progredita civiltà.

L’aurora boreale, che si verifica nell’atmosfera terrestre, è causata infatti dall’interazione di particelle cariche provenienti dall’interazione dei venti solari con la ionosfera terrestre. Le particelle solari eccitano gli atomi dell’atmosfera che, quando perdono la loro eccitazione emettono luce di diverse lunghezze d’onda, dando vita allo spettacolo di luci dell’aurora.

Per questo motivo quindi, una intensa aurora boreale, può essere la rappresentazione di una intensa attività solare, che può interagire e disturbare persino il campo magnetico terrestre. Un brillamento solare particolarmente intenso potrebbe produrre un vento solare tale da rilasciare un impulso così forte di particelle da arrivare ad interferire con la rete elettrica e di comunicazioni della Terra.

Nel 1859 si verificò già un evento del genere, noto come Carrington Event, in cui i fili del telegrafo iniziarono ad emettere scintille. Ma nel 2019, le comunicazioni e le linee elettriche sono decisamente diversi e di tutt’altra portata. Secondo Casado quindi se dovesse verificarsi un evento del genere, sarebbe sicuramente su “una scala mai sperimentata”.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Beethoven contro il cancro? La verità dietro lo studio sulla musica e le cellule tumorali

Negli ultimi giorni ha fatto il giro del web una notizia affascinante: ascoltare la Quinta Sinfonia di Beethoven potrebbe distruggere…

21 Aprile 2025

Tecnologia digitale e demenza: scienza e innovazione al servizio del cervello

La demenza rappresenta una delle maggiori sfide sanitarie del nostro secolo. Colpisce milioni di persone nel mondo, con numeri in…

21 Aprile 2025

Recensione Ring Stick Up Cam: videocamera esterna a batteria in FullHD

Ring Stick Up Cam è il nome della videocamera esterna a batteria di Ring, azienda Amazon che si occupa di produrre dispositivi di…

21 Aprile 2025

Amazon: offerte tecnologiche a piccoli prezzi

Amazon ha appena lanciato una serie di nuove promozioni tecnologiche. Migliaia di prodotti di ogni categoria sono ora disponibili ad…

20 Aprile 2025

Movimenti incontrollati e autolesionismo involontario: la rara malattia che sconvolge la vita

In un mondo dove la medicina ha fatto passi da gigante, esistono ancora patologie poco conosciute che colpiscono silenziosamente e…

20 Aprile 2025

Depressione: stimolare il nervo vago come terapia

Quando si parla di depressione, non c'è un rimedio generale e valide per tutte le persone. Ci sono famarci che…

20 Aprile 2025