News

Osservate spettacolari aurore boreali in Canada e nel nord degli USA

Dopo pochi giorni dalla Superluna di sangue, nei cieli del nord degli Usa e del Canada, si è potuto assistere a delle meravigliose aurore boreali, che si sono mostrate nelle notti di mercoledì e giovedì.

Come previsto dall’avviso dello Space Weather Prediction Center, le tempeste geomagnetiche minori, di grado G1, si sono verificate maggiormente ieri notte. Ciò che le ha rese particolarmente visibili è stata l’influenza di una polarità positiva e ricorrente, che sta ad indicare un flusso ad alta velocità del foro coronale solare. Il disturbo geomagnetico temporaneo provocato dal vento solare, noto come tempesta geomagnetica, rende maggiormente visibili le “luci del Nord”, come sono chiamate in inglese le aurore boreali.

Grazie alle previsioni dello Space Weather Prediction Cente, si è potuto ammirare questo fenomeno puntando lo sguardo all’orizzonte, verso Nord. Dalle 20:00 di mercoledì alle 2:00 di giovedì, ora locale, in Alaska, Canada e alcune località del Nord degli Stati Uniti, ovviamente solo dove il cielo era sereno.

 

Cos’è l’aurora boreale e dove si vede maggiormente

L’aurora boreale consiste in un fenomeno ottico dell’atmosfera terrestre, che si manifesta sotto forma di bande luminose di diverse forme e colori che cambiano in forma e colore, maggiormente nelle tonalità di rosso-verde-azzurro, chiamati archi aurorali. Si verifica sia nel Circolo Polare Artico che Antartico.

L’aurora boreale nasce dall’interazione tra protoni ed elettroni di originate dal vento solare con la ionosfera terrestre. Queste particelle eccitano gli atomi dell’atmosfera che quando perdono l’eccitazione emettono luce di diverse lunghezze d’onda.

Nell’emisfero boreale generalmente è visibile oltre il Circolo Polare Artico, ma in caso di tempeste geomagnetiche e solari, il fenomeno dell’aurora boreale può essere visto anche al di sotto del Circolo, proprio come in questo caso.

Infatti oltre ad essere osservata in Canada e Stati Uniti, è stato possibile osservarla in zone più a sud del solito anche in Europa ed Asia.

In Europa generalmente è possibile osservarla nelle zone all’estremo Nord di Svezia, Norvegia, Finlandia, Russia, Canada, Alaska ed in Islanda e Groenlandia. Meno frequentemente nel Nord dell’Irlanda ed in Scozia, dove è maggiormente visibile in caso di tempeste geomagnetiche.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Licheni Resilienti: La Chiave per Colonizzare Marte

La possibilità di colonizzare Marte si avvicina grazie a una sorprendente scoperta. I licheni, organismi ibridi formati da funghi e…

7 Aprile 2025

Gene associato all’autismo influenza la percezione dei volti nei cani

Un recente studio ha rivelato che un gene associato all'autismo negli esseri umani potrebbe influenzare anche il comportamento sociale dei…

7 Aprile 2025

Le Ombre della Luna e la Minaccia dei Microbi: Un Rischio per le Esplorazioni

Le missioni lunari stanno prendendo piede con le nuove esplorazioni spaziali, ma uno studio recente solleva una questione interessante e…

7 Aprile 2025

Great Blue Hole rivela un futuro tempestoso: cosa ci dicono i suoi sedimenti

Il Great Blue Hole, situato al largo della costa del Belize, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del…

7 Aprile 2025

Recensione Split Fiction: il miglior gioco cooperativo di sempre?

Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i desideri di…

7 Aprile 2025

6 Errori Comuni nella Scelta dei Probiotici e Come Evitarli

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…

7 Aprile 2025

Read More