News

Aurore polari, una crepa nel campo magnetico aumenta il fenomeno ottico

Uno dei fenomeni più affascinanti in assoluto che può accadere nel cielo sono le aurore polari, spesso chiamate boreali o australi, in base in quale emisfero si svolgono. E’ un fenomeno ottico fantastico, che creano dei lunghi fasci di luce in cielo che possono assumere variegate forme e colori, anche se principalmente sono di un bellissimo verde chiaro. L’Islanda, per esempio, è un’ottima meta turistica anche grazie al fatto che c’è maggiore possibilità di vedere questi fenomeni. Ma precisamente, le aurore polari, come si formano e a cosa sono dovute? Scopriamolo assieme.

 

 

Come si formano le aurore polari

Le aurore polari si formano quando il campo magnetico interplanetario presenta bruschi cambiamenti di direzioni ed intensità, che aumenta le possibilità di un accoppiamento con quello del nostro pianeta. Nello specifico, recentemente una crepa si è aperta nello scudo magnetico terrestre, precisamente nella magnetosfera, lo strato che riflette le particelle solari, permettendo alle meravigliose aurore verdi di penetrare ed essere visibile. Sebbene il fenomeno sia relativamente comune, si è verificato proprio mentre la Terra veniva bombardata da una tempesta solare.

Il sito web Space Weather ha dichiarato: “La crepa si è sviluppata il 3 febbraio quando il campo magnetico interplanetario (FMI) vicino alla Terra si è inclinato a sud. Questo ha parzialmente cancellato il campo magnetico rivolto a nord del nostro pianeta, creando un vuoto attraverso il quale il vento solare potrebbe fluire.”

Mentre la magnetosfera viene bombardata dai venti solari, possono apparire meravigliose luci blu mentre quello strato di atmosfera devia le particelle. Tuttavia, i ricercatori hanno anche notato che le conseguenze di una tempesta solare e il tempo spaziale possono estendersi oltre l’aurora boreale o meridionale. Per la maggior parte, il campo magnetico terrestre protegge gli umani dalla raffica di radiazioni che proviene dalle macchie solari, ma le tempeste solari possono influenzare la tecnologia satellitare, causando potenzialmente una mancanza di navigazione GPS, segnale del telefono cellulare e TV satellitare come Sky.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025

Amazon: gadget tecnologici in super offerta

Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il posto adatto…

21 Maggio 2025

Diabete di Tipo 2 e Cervello: Scoperto il Legame con l’Assottigliamento Cerebrale

Il diabete di tipo 2, una delle malattie metaboliche più diffuse nel mondo, potrebbe avere conseguenze più gravi di quanto…

21 Maggio 2025

Recensione Omajin Videocamera solare: tecnologia e qualità al giusto prezzo

Omajin, azienda di Netatmo che si occupa di prodotti di sicurezza che rendono la vostra casa smart, abbiamo già imparato…

21 Maggio 2025

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…

20 Maggio 2025