News

Australia: come facciamo a sapere quanti animali sono morti negli incendi?

Enormi incendi stanno devastando l’Australia da diverse settimane. Milioni e milioni di ettari di terreno sono stati carbonizzati, con quasi 50.000 chilometri quadrati di boschi persi, e ciò ha portato una nube rossa inquinante rivestire quasi tutte le città australiane. Ma le conseguenze non sono solo ambientali, infatti sono morte ben 18 persone e un enorme numero di animali, ovvero quasi 500 milioni. Ma come hanno fatto gli esperti a riuscire a calcolare in modo approssimativo un numero così grande di animali colpiti dagli incendi?

 

Gli animali colpiti dagli incendi in Australia

Il prof. Chris Dickman, esperto di biodiversità australiana all’Università di Sydney, a rilasciato una dichiarazione che spiega come aveva raggiunto la cifra stimata, una dichiarazione che si riferisce al numero di animali colpiti piuttosto che a quelli che muoiono necessariamente come conseguenza diretta dell’incendio.

I numeri si basano su un rapporto che ha co-scritto nel 2007 per il World Wide Fund for Nature (WWF) sull’impatto della pulizia del suolo sulla fauna selvatica australiana nel Nuovo Galles del Sud. Ha stimato che c’erano in media 17,5 mammiferi, 20,7 uccelli e 129,5 rettili per ettaro (10.000 metri quadrati, circa le dimensioni di un campo da rugby). Lo hanno poi moltiplicato per la quantità di terra colpita dagli incendi.

“Abbiamo stimato che nei soli tre milioni di ettari del Nuovo Galles del Sud che sono stati bruciati fino a circa 10 giorni fa probabilmente ben 480 milioni di mammiferi, uccelli e rettili sarebbero stati colpiti dagli incendi”, ha affermato il professor Dickman.“Certamente, animali di grossa taglia, come i canguri o gli emù, molti uccelli, ovviamente, saranno in grado di allontanarsi dal fuoco mentre si avvicina”, ha detto a BBC Breakfast. “Immagino che siano le specie meno mobili e quelle più piccole che dipendono dalla foresta stessa a essere realmente in linea di tiro.”

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025