News

Autismo: identificata la crescita eccessiva del cervello nei bambini

La ricerca condotta dagli scienziati dell’UNC-Chapel Hill è la prima a dimostrare la crescita eccessiva dell’amigdala nel primo anno di vita, prima che i bambini mostrino la maggior parte dei sintomi comportamentali che in seguito si consolidano in una diagnosi di autismo. Questa è una piccola struttura del cervello fondamentale per interpretare il significato sociale ed emotivo dell’input sensoriale. L’input sensoriale va dal riconoscimento delle emozioni all’interpretazione di immagini spaventose nell’ambiente circostante.

Storicamente si è pensato che l’amigdala aveva un ruolo fondamentale nelle difficoltà con il comportamento, centrali nella malattia dell’autismo. Grazie a studi precedenti i ricercatori hanno scoperto che questa struttura nel cervello è molto grande nei bambini di età scolare con autismo, ma finora non era ancora chiaro quanto era quest’allargamento. Ora il nuovo studio ha utilizzato la risonanza magnetica per dimostrare che l’amigdala cresce troppo in fretta durante l’infanzia.

 

Cervello, un’eccessiva grandezza di una parte di esso può portare allo sviluppo dell’autismo nei bambini

La crescita eccessiva avviene tra i sei e i 12 mesi di vita, quando ancora i comportamenti relativi all’autismo non sono ben distinti, consentendo una diagnosi precoce di questa condizione. Questa eccessiva crescita differiva notevolmente dai modelli di crescita cerebrale nei bambini con un altro disturbo dello sviluppo neurologico, la sindrome dell’X fragile, dove non sono state osservate differenze nella crescita dell’amigdala. I bambini con questa sindrome mostrano già ritardi mentali nei 6 mesi di età, mentre nei bambini a cui la sindrome verrà diagnosticata in seguito non hanno alcun deficit in questa fascia d’età, ma hanno un graduale declino tra i 6 e i 24 mesi di vita.

Nei bambini che sviluppano l’autismo la struttura del cervello non è di una grandezza eccessiva nei primi mesi di vita. Tuttavia, la loro amigdala inizia a crescere più velocemente di altri bambini, tra i sei e i 12 mesi di età, ed è significativamente ingrandita di 12 mesi. Questo allargamento dell’amigdala continua per 24 mesi. Il tasso di crescita eccessiva dell’amigdala nel primo anno è legato ai deficit sociali del bambino all’età di due anni. Più si presentava un’eccessiva grandezza più si presentavano i deficit comportamentali quando un anno dopo veniva diagnosticato l’autismo.

Cosa potrebbe succedere nel cervello di questi bambini per innescare questa crescita eccessiva e quindi il successivo sviluppo dell’autismo? Gli scienziati stanno iniziando a mettere insieme i pezzi di quel puzzle. Secondo studi precedenti i bambini che sviluppano in seguito l’autismo, hanno problemi nel modo in cui assistono agli stimoli visivi del mondo che li circonda. Gli autori ipotizzano che questi primi problemi con l’elaborazione delle informazioni visive e sensoriali possano aumentare lo stress sull’amigdala, portando a una crescita eccessiva dell’amigdala.

Un momento ottimale per iniziare gli interventi e supportare i bambini che hanno maggiori probabilità di sviluppare l’autismo potrebbe essere durante il primo anno della vita. L’obiettivo di un intervento presintomatico potrebbe essere quello di migliorare l’elaborazione visiva e sensoriale nei bambini prima ancora che compaiano i sintomi sociali.

Foto di Nathan Legakis da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025