News

Autismo, trovate nuove cause nello studio del DNA “spazzatura”

Sfruttando le tecniche di intelligenza artificiale, un gruppo di ricercatori hanno dimostrato che le mutazioni nel cosiddetto DNA “spazzatura” possono causare l’autismo. Lo studio è il primo a collegare funzionalmente tali mutazioni alla condizione di sviluppo neurologico e la prima chiara dimostrazione di mutazioni non ereditarie non codificanti che causano qualsiasi malattia o disturbo umano complesso.

DNA spazzatura possibile causa dell’autismo

La ricerca è stata condotta da Olga Troyanskaya in collaborazione con Robert Darnell. Troyanskaya è vicedirettore della genomica presso il Center for Computational Biology (CCB) di Flatiron Institute a New York City. Darnell è professore di biologia del cancro alla Rockefeller University.

Il loro team ha utilizzato l’apprendimento automatico per analizzare l’intero genoma di 1.790 individui con autismo e i loro genitori e fratelli non affetti. Questi individui non avevano una storia familiare di autismo, il che significa che la causa genetica della loro condizione era probabilmente mutazioni spontanee piuttosto che mutazioni ereditarie.

L’analisi ha predetto le ramificazioni delle mutazioni genetiche in parti del genoma che non codificano proteine, regioni spesso caratterizzate come DNA “spazzatura”. Il numero di casi di autismo legati alle mutazioni non codificanti era paragonabile al numero di casi collegati a mutazioni codificanti proteine ​​che disabilitano la funzione genica.

Le implicazioni del lavoro vanno oltre l’autismo, dice Troyanskaya. “Questa è la prima chiara dimostrazione di mutazioni non ereditarie e non codificanti che causano qualsiasi malattia o disturbo umano complesso”.

Gli scienziati possono applicare le stesse tecniche utilizzate nel nuovo studio per esplorare il ruolo che le mutazioni non codificanti svolgono in malattie come il cancro e le malattie cardiache, dice il coautore dello studio Jian Zhou di CCB e Princeton. “Ciò consente una nuova prospettiva sulla causa non solo dell’autismo, ma di molte malattie umane”.

Solo l’1-2% del genoma umano è costituito da geni che codificano i progetti per la produzione di proteine. Queste proteine ​​svolgono compiti in tutto il corpo, come regolare i livelli di zucchero nel sangue, combattere le infezioni e inviare comunicazioni tra le cellule. L’altro 98 percento del nostro genoma non è però un peso morto genetico. Le regioni non codificanti aiutano a regolare quando e dove i geni producono proteine.

Le mutazioni nelle regioni codificanti proteine ​​rappresentano il 30% dei casi di autismo in individui senza una storia familiare di autismo. Le prove hanno suggerito che le mutazioni che causano l’autismo devono avvenire anche altrove nel genoma.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025