News

Auto elettriche: in arrivo l’asfalto magico con ricarica a induzione

Dal circuito sperimentale “Arena del futuro”, lungo l’autostrada A35 Brebemi, ai progetti di infrastrutture nazionali ed internazionali, il passo è veramente breve. È stata appena presentata una nuova tecnologia di ricarica ad induzione per le auto elettriche Dynamic Wireless Power Transfer. Questa tecnologia consente agli autoveicoli elettrici di ricaricarsi mentre viaggiano su corsie predisposte, grazie ad un innovativo sistema di spire posizionate sotto l’asfalto che trasferiscono direttamente l’energia necessaria ai mezzi in transito.

La nuova tecnologia può essere adattata a tutti i veicoli che possiedono uno speciale ricevitore in grado di trasferire l’energia dall’infrastruttura stradale direttamente al motore elettrico, estendendo l’autonomia della batteria del veicolo. Il progetto pilota italiano è quello allo stadio più avanzato di sperimentazione con la collaborazione tra varie eccellenze dei rispettivi settori come Abb, Electreon, Iveco, Iveco Bus, Mapei e molti altri.

 

Ricarica a induzione, una nuova tecnologia sull’ asfalto per le auto elettriche

Dopo aver effettuato numerosi test anzi alcuni ancora in corso, i risultati hanno suggerito e confermato i vantaggi ottenibili da questa nuova tecnologia. Tra i tanti stanno venendo alla luce una maggiore efficienza energetica del veicolo grazie alla ricarica in viaggio, un aumento medio della vita della batteria grazie all’evitamento di picchi di ricarica. Inoltre una volta concluso il suo sviluppo il sistema potrà contribuire a migliorare il viaggio del passeggero con una riduzione dei tempi di sosta per la ricarica, grazie alla combinazione ottimale tra diversi sistemi di ricarica.

Dietro questa nuova tecnologia ci sono senza dubbio le nuove tecnologie avanzate offerte dal 5G e dall’intelligenza artificiale, che implementeranno la comunicazione tra il veicolo e le piattaforme di gestione, a beneficio della sicurezza stradale e dell’efficienza della mobilità. La tecnologia nelle sue variabili di induzione dinamica e statica ha già destato interesse per possibili immediati sviluppi a livello commerciale in Italia e all’estero, anche grazie alla sua versatilità in quanto, oltre all’utilizzo su strade e autostrade, la stessa si sta confermando utile e ideale anche all’interno di altre infrastrutture come porti, aeroporti e parcheggi.

Foto di Peter Gottschalk da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Read More