La tecnologia sta facendo grandi passi in avanti non solo in campo informatico ma anche in quello dei motori, soprattutto con i test per veicoli self-driving e i continui miglioramenti nell’ambito delle auto elettriche. Queste ultime ormai sono diventate il modello principale su cui si basano tutti gli studi e le novità delle varie multinazionali di veicoli. Se tutti avessimo un’auto elettrica, i miglioramenti sarebbero notevoli, sia dal punto di vista economico, evitando di mettere benzina, sia dal punto di vista ambientale, con un inquinamento atmosferico decisamente ridotto.
I possessori delle auto elettriche aumentano sempre più, e anche Google ha deciso di puntare in questo settore aggiungendo, da oggi anche in Italia, la possibilità di vedere le colonne di ricarica su Google Maps. Quest’ultimo è senza dubbio il programma più utilizzato nei viaggi come navigatore e per avere informazione di vario genere durante il tragitto. Bisogna anche ricordare che le stesse auto elettriche utilizzano automaticamente le mappe di Google, ma per vedere i posti di ricarica servivano delle app apposite dell’azienda che ha creato il veicolo. Da oggi, invece, sarà tutto compreso in un unico servizio.
C’è da dire, però, che l’inizio non è il massimo, infatti mancano numerosi posti di ricarica all’appello e ancora non si può sapere se quella determinata postazione è occupata o no. E’ questa per ora la grande differenza tra il servizio offerto da Google Maps e quello offerto dai Mobility Service Providers, le app apposite aziendali. Qui sono mostrate tutte le colonnine di ricarica, se sono occupate o no, se sono in manutenzione o fuori uso.
Di sicuro, però, anche i servizi del programma di mappatura di Google verranno migliorati e portati in pari con questi ultimi, per creare un’esperienza ottima a tutti gli utenti con auto elettriche.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…