La tecnologia sta facendo grandi passi in avanti non solo in campo informatico ma anche in quello dei motori, soprattutto con i test per veicoli self-driving e i continui miglioramenti nell’ambito delle auto elettriche. Queste ultime ormai sono diventate il modello principale su cui si basano tutti gli studi e le novità delle varie multinazionali di veicoli. Se tutti avessimo un’auto elettrica, i miglioramenti sarebbero notevoli, sia dal punto di vista economico, evitando di mettere benzina, sia dal punto di vista ambientale, con un inquinamento atmosferico decisamente ridotto.
I possessori delle auto elettriche aumentano sempre più, e anche Google ha deciso di puntare in questo settore aggiungendo, da oggi anche in Italia, la possibilità di vedere le colonne di ricarica su Google Maps. Quest’ultimo è senza dubbio il programma più utilizzato nei viaggi come navigatore e per avere informazione di vario genere durante il tragitto. Bisogna anche ricordare che le stesse auto elettriche utilizzano automaticamente le mappe di Google, ma per vedere i posti di ricarica servivano delle app apposite dell’azienda che ha creato il veicolo. Da oggi, invece, sarà tutto compreso in un unico servizio.
C’è da dire, però, che l’inizio non è il massimo, infatti mancano numerosi posti di ricarica all’appello e ancora non si può sapere se quella determinata postazione è occupata o no. E’ questa per ora la grande differenza tra il servizio offerto da Google Maps e quello offerto dai Mobility Service Providers, le app apposite aziendali. Qui sono mostrate tutte le colonnine di ricarica, se sono occupate o no, se sono in manutenzione o fuori uso.
Di sicuro, però, anche i servizi del programma di mappatura di Google verranno migliorati e portati in pari con questi ultimi, per creare un’esperienza ottima a tutti gli utenti con auto elettriche.
Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…
Per oltre due secoli, la matematica ha dovuto arrendersi all’idea che le equazioni polinomiali di quinto grado o superiore non potessero…
Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua versatilità, ovvero…
In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia: il…
Da millenni l’uomo scruta il cielo, cercando di capire quanto sia grande il cosmo e cosa si trovi oltre ciò…
Nonostante iPhone 17 Air non sia ancora arrivato sul mercato, Apple si sta portando avanti con il lavoro e già…