News

Le auto pensate per inquinare di meno in realtà stanno avendo l’effetto opposto

E niente, anche quando l’uomo provare a cercare di migliorare la situazione introducendo nuove tecnologie, queste falliscono miseramente andando anche a peggiore la situazione. La tecnologia in questione è il motore a iniezione diretta di benzina di alcune auto, nota anche con solo GDI. Rispetto ai motori normali dovrebbe garantire una migliore efficienza del carburante quindi meno consumi e meno emissioni di anidride carbonica. Questo punto è vero, il problema è che c’è un effetto secondario che si stava ignorando.

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Environmental Science and Technology, le macchine dotate di tale motore hanno un’emissione particolare. Producono ancora più aerosol di carbonio nero. Questa sostanza assorbe più radiazioni solari e quindi risulta favorire l’aumento delle temperature. La ricerca è stata fatta negli Stati Uniti, ma è valida anche da altre parti.

 

Auto e il motore a iniezione diretta di benzina

Le parole di Rawad Saleh, assistente professore alla UGA: “Anche se le emissioni dei veicoli a benzina costituiscono una piccola frazione del carbonio nero nell’atmosfera, le emissioni dei veicoli sono concentrate in regioni con un’alta densità di popolazione, il che aumenta il loro effetto. La nostra ricerca mostra che il compromesso climatico è molto diverso su scala regionale, in particolare nelle aree con alta densità di veicoli.

In queste regioni, il carico climatico indotto dall’aumento del carbonio nero domina sui benefici climatici della riduzione di CO2. Lo studio conclude che i costi sociali associati all’acuto carico climatico localizzato e agli impatti sulla salute pubblica indotti dai veicoli GDI in gran parte superano i loro benefici climatici globali marginali.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Read More