News

Autocontrollo, I ricercatori tracciano l’evoluzione di esso

L’autocontrollo umano si è evoluto nei nostri primi antenati, diventando particolarmente evidente circa 500.000 anni fa quando hanno sviluppato le capacità per creare strumenti sofisticati, suggerisce un nuovo studio. Mentre i primi ominidi come l’Homo erectus potevano creare handax di base già 1,8 milioni di anni fa, i nostri antenati degli ominidi iniziarono a creare versioni più elaborate e attentamente progettate di questi strumenti prima di 500.000 anni fa.

Gli autori dello studio, dell’Università di York, affermano che questi progressi nell’artigianato suggeriscono che le persone in questo momento possedessero caratteristiche che dimostrano un autocontrollo significativo, come la concentrazione e la tolleranza alla frustrazione.

 

L’evoluzione dell’autocontrollo nel tempo

Lo studio evidenzia una collezione di asce di selce di 500.000 anni rinvenute da una cava di ghiaia nel villaggio di Boxgrove nel West Sussex. Gli assi sono altamente simmetrici, il che suggerisce un’attenta lavorazione e la rinuncia a bisogni immediati per obiettivi a più lungo termine.

L’autore senior dello studio, il Dr. Penny Spikins, del Dipartimento di Archeologia, ha dichiarato: “Strumenti più sofisticati come gli handax di Boxgrove iniziano ad apparire nello stesso periodo in cui i nostri antenati di ominidi stavano sviluppando cervelli molto più grandi. Gli assi dimostrano caratteristiche che possono essere legate all’autocontrollo come l’investimento di tempo ed energia in qualcosa che non produce una ricompensa immediata, una pianificazione anticipata e un livello di tolleranza alla frustrazione per il completamento di un compito scrupoloso.
Al giorno d’oggi la nostra capacità di autocontrollo è diventata particolarmente importante. Senza i livelli avanzati di autocontrollo che possediamo come specie, il blocco sarebbe impossibile. Ci vuole autocontrollo per mettere al primo posto i bisogni della comunità piuttosto che concentrarsi sui nostri fini immediati. Il nostro studio offre alcuni indizi su dove nella storia umana abbia avuto origine questa capacità.”

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

L’universo è infinito? Cosa sappiamo davvero sulla vastità del cosmo

Da millenni l’uomo scruta il cielo, cercando di capire quanto sia grande il cosmo e cosa si trovi oltre ciò…

7 Maggio 2025

Apple sta già lavorando ad un iPhone Air con schermo più grande

Nonostante iPhone 17 Air non sia ancora arrivato sul mercato, Apple si sta portando avanti con il lavoro e già…

7 Maggio 2025

Comunicare solo con gli occhi: la scienza svela un’incredibile capacità umana

Guardarsi negli occhi non è solo un gesto carico di significato emotivo: è un vero e proprio strumento di comunicazione.…

7 Maggio 2025

Recensione Laifen Wave, uno spazzolino elettrico di qualità al giusto prezzo

Laifen, l'azienda di cui vi abbiamo parlato recentemente con la recensione dell'asciugacapelli, è una realtà in forte espansione negli ultimi…

7 Maggio 2025

Ayahuasca e salute mentale: come ambiente e mentalità influenzano l’esperienza psichedelica

Negli ultimi anni, l’Ayahuasca ha attirato l’interesse della comunità scientifica e del pubblico per i suoi effetti psichedelici e le…

7 Maggio 2025

iPhone 17 Air avrà una batteria ridotta: ecco quale sarà la soluzione

Continuano ad arrivare informazioni in merito al nuovo iPhone 17 Air. Secondo un recente report del The information, il dispositivo…

6 Maggio 2025