News

Autocontrollo, I ricercatori tracciano l’evoluzione di esso

L’autocontrollo umano si è evoluto nei nostri primi antenati, diventando particolarmente evidente circa 500.000 anni fa quando hanno sviluppato le capacità per creare strumenti sofisticati, suggerisce un nuovo studio. Mentre i primi ominidi come l’Homo erectus potevano creare handax di base già 1,8 milioni di anni fa, i nostri antenati degli ominidi iniziarono a creare versioni più elaborate e attentamente progettate di questi strumenti prima di 500.000 anni fa.

Gli autori dello studio, dell’Università di York, affermano che questi progressi nell’artigianato suggeriscono che le persone in questo momento possedessero caratteristiche che dimostrano un autocontrollo significativo, come la concentrazione e la tolleranza alla frustrazione.

 

L’evoluzione dell’autocontrollo nel tempo

Lo studio evidenzia una collezione di asce di selce di 500.000 anni rinvenute da una cava di ghiaia nel villaggio di Boxgrove nel West Sussex. Gli assi sono altamente simmetrici, il che suggerisce un’attenta lavorazione e la rinuncia a bisogni immediati per obiettivi a più lungo termine.

L’autore senior dello studio, il Dr. Penny Spikins, del Dipartimento di Archeologia, ha dichiarato: “Strumenti più sofisticati come gli handax di Boxgrove iniziano ad apparire nello stesso periodo in cui i nostri antenati di ominidi stavano sviluppando cervelli molto più grandi. Gli assi dimostrano caratteristiche che possono essere legate all’autocontrollo come l’investimento di tempo ed energia in qualcosa che non produce una ricompensa immediata, una pianificazione anticipata e un livello di tolleranza alla frustrazione per il completamento di un compito scrupoloso.
Al giorno d’oggi la nostra capacità di autocontrollo è diventata particolarmente importante. Senza i livelli avanzati di autocontrollo che possediamo come specie, il blocco sarebbe impossibile. Ci vuole autocontrollo per mettere al primo posto i bisogni della comunità piuttosto che concentrarsi sui nostri fini immediati. Il nostro studio offre alcuni indizi su dove nella storia umana abbia avuto origine questa capacità.”

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto a primo…

24 Maggio 2025

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…

24 Maggio 2025

Papa Leone XIV e l’infinito: tra fede, logica e numeri transfiniti

Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica accoglie un…

24 Maggio 2025

Nuovo Sensore Rileva la Dopamina nel Sangue: Svolta per la Diagnosi di Malattie Neurologiche

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei campioni di…

24 Maggio 2025

Pinguini e il contributo alla salvaguardia dell’Antartide

L'Antartide è una di quelle regioni particolarmente colpite dal cambiamento climatico e dall'innalzamento delle temperature. Ci sono ben pochi sforzi…

24 Maggio 2025

Recensione AVM FRITZ!Mesh Set 4200: un set completo e dalla banda elevata

Negli ultimi anni, le esigenze legate alla connettività domestica sono cresciute in maniera esponenziale. Dispositivi smart, streaming ad altissima definizione,…

24 Maggio 2025