News

Autoipnosi: cos’è e quali sono i suoi benefici

L’autoipnosi è una tecnica di psicologia che utilizza l’ipnosi per aiutare le persone a raggiungere uno stato di concentrazione profonda e a modificare comportamenti o emozioni indesiderati. L’ipnosi è uno stato di trance in cui la mente è altamente concentrata e aperta a sugestioni, e l’autoipnosi è un modo per raggiungere questo stato senza l’aiuto di un terapista o di un ipnotizzatore professionista.

L’autoipnosi può essere utilizzata per trattare una varietà di problemi psicologici e comportamentali, come lo stress, l’ansia, il fumo, il sovrappeso e, infine, l’anssuinzio compulsiva di cibo. Può anche essere utilizzata per aiutare a superare paure e fobie, a gestire il dolore e a migliorare la performance sportiva o lavorativa.

Per praticare l’autoipnosi, è necessario trovare un luogo tranquillo e confortevole in cui sedersi o sdraiarsi comodamente. Si può quindi iniziare a concentrarsi sulla respirazione e su un oggetto o un suono specifico, come ad esempio una candela o un ticchettio di un orologio, per aiutare a rilassare la mente e il corpo. Una volta che si è raggiunto uno stato di rilassamento profondo, si può iniziare a utilizzare frasi di suggestione positive per modificare i pensieri o i comportamenti indesiderati.

È importante sottolineare che l’autoipnosi non è adatta a tutti e che alcune persone possono trovarla difficile o addirittura impossibile. Inoltre, non tutte le tecniche di autoipnosi funzionano per tutte le persone, quindi potrebbe essere necessario sperimentare diverse tecniche per trovare quella che funziona meglio per ognuno. Se si hanno dubbi o preoccupazioni riguardo all’autoipnosi, è sempre consigliabile consultare un medico o un terapista professionista.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025