News

automobile.it lancia “Guido”, l’assistente virtuale per la ricerca della nostra nuova auto

automobile.it, sito del gruppo eBay, lancia “Guido“, il primo sistema di intelligenza artificiale che aiuta gli utenti ad orientarsi nella scelta della loro prossima vettura. Si tratta di una novità interessante, soprattutto se consideriamo l’attuale trend dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel mondo dell’automobile, in notevole crescita. Guido, dopo averci posto una serie di domande, è in grado di selezionare tra migliaia di annunci quelli più attinenti alla nostra ricerca e alle nostre esigenze, contribuendo a farci risparmiare tempo prezioso nella nostra, spesso estenuante, ricerca.

 

Guido può diventare un aiuto molto prezioso nella ricerca della nostra prossima automobile

Una simile tecnologia è quindi destinata a diventare molto importante, stante l’enorme numero di modelli di automobile e relativi allestimenti e motorizzazioni oggi in commercio. Guido può infatti operare ricerche, basate sui parametri che l’utente introduce, in pochissimo tempo e riesce a gestire anche migliaia di operazioni in contemporanea, fornendo un aiuto concreto e, soprattutto, personalizzato.È possibile trovare Guido su ogni articolo del magazine di automobile.it e basta cliccare sul relativo link e iniziare una conversazione, proprio come faremmo con un qualsiasi nostro amico, ponendogli domande pertinenti alla nostra ricerca. In questo modo, potremmo fare affidamento su un consulente “esperto” 24 ore su 24.

Si tratta quindi di un sistema che potrebbe diventare fondamentale, benchè ancora “giovane”, che è solo l’ultima delle innovative applicazione delle tecnologie di intelligenza artificiale al settore dell’automobile; si stima infatti che il 98% dei veicoli sarà connesso alla rete entro il 2025, con il 75% di essi a guida autonoma entro i successivi 10 anni. Esistono oggi, infatti, molti sistemi elettronici montati sulle più moderne automobili in grado di aiutarci in moltissimi modi; leggendo la strada e i segnali stradali, ad esempio, è la nostra stessa automobile ad “imparare” e ad aumentare il livello di sicurezza generale della nostra esperienza di guida.

Nello Giuliano

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025