News

Più l’automobile è costosa, meno è virtuoso il guidatore

Quante volte ci è capitato di incontrare sulla nostra strada dei guidatori irrispettosi ed irriverenti con auto di lusso o comunque vistose? Nell’immaginario comune spesso un’automobile molto costosa è associata ad un autista non proprio gradevole, e forse potrebbe essere proprio così.

 

Lo studio americano sull’empatia con i pedoni

Secondo uno studio dell’Università del Nevada infatti chi possiede un auto costosa si sente superiore agli altri. Queste persone sarebbero dunque meno inclini ad esempio, a fermarsi per far attraversare un pedone od un altro automobilista ad un incrocio.

Lo studio è stato condotto principalmente sugli attraversamenti pedonali. Ad alcuni volontari è stato chiesto di attraversare più e più volte la strada mentre veniva filmata l’intera scena. Sono dunque stati analizzati centinaia e centinaia di video, da cui si è arrivati ad una certa correlazione tra la reazione del conducente che si trova davanti il pedone, ed il tipo di autoveicolo.

 

Più è costosa l’automobile, meno è “empatico” il guidatore

Anche altri fattori sono stati tenuti ovviamente in considerazione, oltre alla tipologia e al costo del veicolo. Ad esempio si è tenuto conto anche dell’età, del sesso e della fretta del conducente. Sono stati valutati anche fattori come l’assunzione di alcool e molti altri ancora, tra cui appunto il valore commerciale del veicolo.

Proprio quest’ultimo aspetto è risultato essere uno dei maggiori fattori di incidenza nella valutazione sulla possibilità che un automobilista si fermi per permettere al pedone di attraversare la strada. Sembra infatti che più sia costoso il veicolo, maggiore sia anche “il distacco e una scarsa abilità nell’interpretazione dei pensieri e delle emozioni degli altri”, tutto questo, “assieme all’idea di avere chissà quale diritto e un elevato narcisismo” porta i conducenti di auto costose ad una “mancanza di empatia verso i pedoni”.

 

La conferma da uno studio analogo eseguito in Finlandia

Uno studio simile è stato condotto anche dall’Università di Helsinki, secondo cui le persone attratte da veicoli costosi e auto lussuose, presentano anche tratti caratteriali come egocentrismo, prepotenza e narcisismo. Questo tipo di persone tendono anche a commettere più infrazioni al codice della strada, a guidare in modo spericolato ed a velocità eccessive, ed infine a non lasciare spazio ai pedoni.

I ricercatori dell’Università di Helsinki hanno infatti affermato che “chi guida una macchina costosa ha maggiore probabilità di essere una persona polemica, testarda, spiacevole e insensibile, oltre che narcisista e con la spiccata tendenza a sentirsi superiore agli altri e a non entrare in empatia con il proprio prossimo, che ritiene inferiore”.

Anche se lo studio finlandese è stato condotto solo su persone residenti in questo stato, unendolo allo studio americano, non emerge certo un ritratto benevolo delle persone che posseggono automobili di lusso o comunque costose. In fondo molti di noi lo avevano già sospettato!

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…

3 Maggio 2025

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro nella variante…

3 Maggio 2025

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare la nostra…

2 Maggio 2025

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino a 3…

2 Maggio 2025