News

Autonome e senza tasse: le élite della Silicon Valley vogliono trasferirsi in città galleggianti

La nuova pandemia di coronavirus ha suscitato un nuovo interesse tra le élite della Silicon Valley nelle città galleggianti: comunità politicamente autonome costruite in acque internazionali, con la propria legislazione e senza tasse. Patri Friedman, un ex dipendente di Google e fondatore del Seasteading Institute, ha spiegato perché le élite della Silicon Valley vogliono trasferirsi in queste città galleggianti.

Le persone nei centri tecnologici come la Silicon Valley sono alla ricerca di altri luoghi in cui vivere più economici, più sicuri e meglio gestiti” , ha affermato Friedman. Secondo il creatore del concetto di città fluttuante, nel contesto dell’attuale pandemia, c’è “molto” interesse nelle case galleggianti unifamiliari, oltre a “trasferirsi in uno dei paesi esentasse e lavorare alla costruzione di questo tipo di città in tutto il mondo”.

Allo stesso tempo, Friedman riconosce che costruire una grande città galleggiante in alto mare è “davvero difficile” , ma sta parlando con alcuni “sviluppatori di città galleggianti” sul potenziale di una comunità costiera come parte di una proposta di costruzione di un città autonoma, la cui posizione “non è pronta per la pubblicità“.

 

Un prototipo per il futuro che ci aspetta?

L’idea di città galleggianti autonome non è nuova. Friedman pubblicò per la prima volta la sua idea nel 2008 in un libro scritto in collaborazione con un dipendente di Google.

Da allora, per quanto riguarda l’azienda, ha firmato un protocollo d’intesa con il governo polinesiano francese nel 2017, dove prevedeva di costruire la prima città galleggiante con una capacità di 300 persone entro il 2020. Tuttavia, dopo la preoccupazione mostrata dalla popolazione locale, le autorità hanno annullato l’appuntamento un anno dopo.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025