News

Bambini geneticamente modificati nati in Cina: le prime preoccupazioni

Il cervello di due bambini geneticamente modificati nati l’anno scorso in Cina potrebbe avere memoria e cognizione amplificate, ma la comunità scientifica è tuttaltro che compiaciuta.

La controversa decisione di modificare geneticamente gli embrioni di due ragazze nate in Cina l’anno scorso potrebbe aver migliorato la loro memoria e cognizione, dicono gli scienziati.

Lo scienziato cinese He Jiankui ha riferito a novembre di aver usato lo strumento di editing CRISPR per eliminare un gene chiamato CCR5, che consente agli esseri umani di contrarre l’HIV, il virus che causa l’AIDS. Oltre a bloccare potenzialmente lo sviluppo dell’AIDS, recenti ricerche suggeriscono che l’abbandono del CCR5 può anche rendere i topi più intelligenti e aiutare il cervello a riprendersi dagli ictus.

 

Quindi, ci sono state conseguenze per il loro cervello?

Probabilmente la risposta è sì, ha influito sul loro cervello“, ha detto al MIT Technology Review Alcino J. Silva, un neurobiologo dell’Università della California a Los Angeles, il cui laboratorio ha studiato il ruolo del gene CCR5 nella memoria e nella cognizione. “L’interpretazione più semplice è che quelle mutazioni avranno probabilmente un impatto sulla funzione cognitiva nei gemelli“.

Nonostante tutti i potenziali benefici, la comunità scientifica ha quasi universalmente condannato la mossa, che è stata generalmente descritta come un uso prematuro della tecnologia le cui conseguenze fisiologiche e filosofiche sulla vita umana rimangono poco chiare. Quando Silva venne a sapere che aveva usato CRISPR per eliminare il gene CCR5, la sua reazione fu “repulsione viscerale e tristezza“.

All’improvviso mi sono reso conto, ‘Oh, santo cielo, sono veramente seri in ‘ste stronzate‘”, ha detto al MIT Technology Review.

 

La risposta del co-fondatore del CRISPR

Jennifer Doudna, professore di chimica e biologia molecolare e cellulare all’Università di Berkeley e co-inventore di CRISPR, ha pubblicato a novembre una dichiarazione in cui afferma che il pubblico dovrebbe considerare i seguenti punti sull’uso della tecnologia di modifica genetica:

  • Il rapporto clinico non è stato pubblicato nella letteratura scientifica sottoposta a peer review.
  • Poiché i dati non sono stati sottoposti a revisione paritetica, la fedeltà del processo di modifica dei geni non può essere valutata.
  • Il lavoro, come descritto fino ad oggi, rafforza l’urgente necessità di limitare l’uso dell’editing genico negli embrioni umani a casi in cui esiste una chiara esigenza medica insoddisfatta e dove nessun altro approccio medico è un’opzione praticabile, come raccomandato dall’Accademia Nazionale di Scienze.

Nel 2017, Doudna ha parlato a Big Think delle difficili questioni normative e filosofiche con cui presto potremmo confrontarci se la progettazione genetica dei bambini dovesse diventare un’opzione per i genitori.

Come Silva ha detto al MIT Technology Review, questo tipo di modifica genetica selettiva non avrebbe solo conseguenze per i genitori e i loro figli, ma anche per la società in generale:

“Potrebbe essere concepibile che a un certo punto del futuro potremmo aumentare il QI medio della popolazione? Non sarei uno scienziato se dicessi di no. Il lavoro nei topi dimostra che la risposta potrebbe essere sì. Ma i topi non sono persone. Semplicemente non sappiamo quali saranno le conseguenze. Non siamo ancora pronti per questo.”

Gabriele Grieco

Recent Posts

WhatsApp: in arrivo il riassunto dei nuovi messaggi

WhatsApp continua a lavorare per portare in campo funzioni AI avanzate. Dopo aver annunciato l'arrivo del "Private Processing", una serie…

8 Maggio 2025

Il Pianeta Nove potrebbe essere stato avvistato… negli anni ’80

Un nuovo studio pubblicato su arXiv riporta l’attenzione sull’enigmatico Pianeta Nove, l’ipotetico gigante ghiacciato ai confini estremi del Sistema Solare.…

8 Maggio 2025

Salute mentale e social media: come gli adolescenti vulnerabili usano le piattaforme digitali

Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…

8 Maggio 2025

Risolte le equazioni polinomiali di grado superiore: rivoluzione nell’algebra grazie ai numeri di Catalan

Per oltre due secoli, la matematica ha dovuto arrendersi all’idea che le equazioni polinomiali di quinto grado o superiore non potessero…

8 Maggio 2025

Recensione Oppo Reno 13 FS: smartphone resistente, equilibrato e versatile

Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua versatilità, ovvero…

8 Maggio 2025

Addio cemento: arriva il mattone di legno modulare che rivoluziona l’edilizia

In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia: il…

7 Maggio 2025