News

Il bambù usato anticamente a scopi industriali: la scoperta su tre pietre

Uno studio archeologico condotto nelle Filippine ha rivelato segni su tre antichi strumenti di pietra che suggeriscono l’uso di fibre vegetali, probabilmente di bambù, per la creazione di oggetti come corde, cesti e altro. Questa scoperta ha portato a considerare l’ipotesi che la tradizione di utilizzare il materiale vegetale per scopi industriali potrebbe risalire a molto prima di quanto si pensasse inizialmente.

Le prove archeologiche di oggetti realizzati con materiale vegetale sono spesso difficili da trovare, poiché la materia organica tende a degradarsi rapidamente in ambienti caldi e umidi. Tuttavia, alcune parti di queste fibre vegetali possono resistere a queste condizioni, consentendo agli archeologi di studiarle.

In questo caso, sono stati trovati segni su tre antichi strumenti di pietra nelle Grotte di Tabon nelle Filippine. Attraverso la datazione al radiocarbonio, è stato stabilito che questi strumenti hanno un’età di circa 39.000 anni. Questa datazione suggerisce che la tecnologia delle fibre vegetali in Asia sudoccidentale potrebbe essere molto più antica di quanto precedentemente conosciuto, con prove precedentemente conosciute che risalivano solo a circa 8.000 anni fa.

Si ritiene che questi strumenti fossero principalmente utilizzati per lavorare il bambù, che era abbondante nella regione. A differenza degli utensili trovati in altre regioni preistoriche come Africa ed Europa, gli strumenti di pietra del sud-est asiatico non erano standardizzati e venivano realizzati in una varietà di dimensioni e forme. Questa variazione può essere attribuita agli adattamenti all’ambiente e all’uso del bambù come materiale principale, il che rende difficile rilevare le prove di questa “età del bambù” nella storia. Tuttavia, ora sembra che questa tradizione potrebbe risalire a circa 39.000 anni fa, con l’uso del bambù e delle fibre vegetali per creare una vasta gamma di oggetti, dai più semplici ai più complessi.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025