News

Barriere coralline, conoscere a fondo lo scheletro permette di ripristinarle efficacemente

Le barriere coralline ospitano un quarto di tutte le specie nell’oceano e sono indirettamente cruciali per la sopravvivenza del resto. Ma stanno lentamente morendo.  Alcune stime, infatti, dicono che dal 30 al 50% delle barriere coralline sono sta perse a causa dei cambiamenti climatici. In un recente studio, i fisici dell’Università del Wisconsin-Madison hanno osservato i scheletri della barriera corallina. I risultati forniscono una spiegazione di come i coralli siano resistenti all’acidificazione degli oceani causati dall’aumento dei livelli di anidride carbonica e suggeriscono che il controllo della temperatura dell’acqua, e non dell’acidità, è cruciale per mitigare la perdita e ripristinare le barriere coralline.

“Le barriere coralline sono attualmente minacciate dal cambiamento climatico. Non è nel futuro, è nel presente”, afferma Pupa Gilbert, autore senior dello studio. “Il modo in cui i coralli depositano i loro scheletri è di fondamentale importanza per valutare e aiutare la loro sopravvivenza”.

 

L’analisi dello scheletro delle barriere coralline

Nella prima parte di un nuovo studio Gilbert e il suo gruppo di ricerca hanno utilizzato una tecnica di spettromicroscopia nota come PEEM per sondare gli scheletri in crescita di cinque coralli appena raccolti. Le mappe chimiche PEEM degli spettri di calcio hanno permesso agli scienziati di determinare l’organizzazione di diverse forme di carbonato di calcio su scala nanometrica.

I risultati del PEEM hanno mostrato nanoparticelle amorfe presenti nel tessuto del corallo, sulla superficie in crescita e nella regione tra il tessuto e lo scheletro, ma mai nello scheletro maturo stesso, a supporto del modello di attacco delle nanoparticelle. Tuttavia, hanno anche dimostrato che mentre il bordo di crescita non è densamente imballato con carbonato di calcio, lo scheletro maturo è un risultato che non supporta il modello di attacco delle nanoparticelle.

I ricercatori hanno poi utilizzato una tecnica che misura la superficie interna esposta dei materiali porosi. Si è scoperto che grandi cristalli geologici di aragonite o calcite hanno una superficie circa 100 volte inferiore rispetto alla stessa quantità di materiale costituito da nanoparticelle. Quando hanno applicato questo metodo ai coralli, i loro scheletri davano quasi lo stesso valore dei grandi cristalli, non dei materiali nanoparticellari.

“I coralli riempiono lo spazio tanto quanto un singolo cristallo di calcite o aragonite. Pertanto, devono verificarsi sia l’attacco ionico che quello particellare”, afferma Gilbert. “I due campi separati che sostengono le particelle contro gli ioni in realtà hanno entrambi ragione”.

Foto di zoosnow da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Apple Watch Ultra 3: tre nuove funzioni in arrivo sul dispositivo

Il prossimo settembre è previsto l'arrivo sul mercato di ben 3 nuovi modelli di Apple Watch: SE 3, Series 11…

10 Maggio 2025

Il Vero Pericolo dell’Alcol: Quando Bere in Compagnia Fa Più Male che Bene

Nel dibattito pubblico e nei messaggi di prevenzione, il consumo solitario di alcol è spesso visto come il segnale più…

10 Maggio 2025

Com’è l’inverno su Marte e l’estate su Urano? Le stagioni più bizzarre del Sistema Solare

Sulla Terra siamo abituati a quattro stagioni ben distinte, dovute all’inclinazione dell’asse terrestre di circa 23,5 gradi. Questa caratteristica fa…

10 Maggio 2025

Vaccino contro l’herpes zoster: una nuova arma contro la demenza?

Negli ultimi anni, la scienza ha intensificato gli sforzi per comprendere e prevenire la demenza, una condizione che colpisce milioni…

10 Maggio 2025

Batteri elettrici: un organismo speciale

Di animali con capacità elettriche ce ne sono diversi quindi in un certo senso non c'è molto da stupirsi di…

10 Maggio 2025

Recensione AVM FRITZ!Dect 440: controller smart con sensori di temperatura e umidità

AVM FRITZ!Dect 440 non è un semplice dispositivo sul quale visualizzare la temperatura e l'umidità presenti nell'ambiente, ma diventa un vero e proprio controller…

10 Maggio 2025