News

Barriere coralline, conoscere a fondo lo scheletro permette di ripristinarle efficacemente

Le barriere coralline ospitano un quarto di tutte le specie nell’oceano e sono indirettamente cruciali per la sopravvivenza del resto. Ma stanno lentamente morendo.  Alcune stime, infatti, dicono che dal 30 al 50% delle barriere coralline sono sta perse a causa dei cambiamenti climatici. In un recente studio, i fisici dell’Università del Wisconsin-Madison hanno osservato i scheletri della barriera corallina. I risultati forniscono una spiegazione di come i coralli siano resistenti all’acidificazione degli oceani causati dall’aumento dei livelli di anidride carbonica e suggeriscono che il controllo della temperatura dell’acqua, e non dell’acidità, è cruciale per mitigare la perdita e ripristinare le barriere coralline.

“Le barriere coralline sono attualmente minacciate dal cambiamento climatico. Non è nel futuro, è nel presente”, afferma Pupa Gilbert, autore senior dello studio. “Il modo in cui i coralli depositano i loro scheletri è di fondamentale importanza per valutare e aiutare la loro sopravvivenza”.

 

L’analisi dello scheletro delle barriere coralline

Nella prima parte di un nuovo studio Gilbert e il suo gruppo di ricerca hanno utilizzato una tecnica di spettromicroscopia nota come PEEM per sondare gli scheletri in crescita di cinque coralli appena raccolti. Le mappe chimiche PEEM degli spettri di calcio hanno permesso agli scienziati di determinare l’organizzazione di diverse forme di carbonato di calcio su scala nanometrica.

I risultati del PEEM hanno mostrato nanoparticelle amorfe presenti nel tessuto del corallo, sulla superficie in crescita e nella regione tra il tessuto e lo scheletro, ma mai nello scheletro maturo stesso, a supporto del modello di attacco delle nanoparticelle. Tuttavia, hanno anche dimostrato che mentre il bordo di crescita non è densamente imballato con carbonato di calcio, lo scheletro maturo è un risultato che non supporta il modello di attacco delle nanoparticelle.

I ricercatori hanno poi utilizzato una tecnica che misura la superficie interna esposta dei materiali porosi. Si è scoperto che grandi cristalli geologici di aragonite o calcite hanno una superficie circa 100 volte inferiore rispetto alla stessa quantità di materiale costituito da nanoparticelle. Quando hanno applicato questo metodo ai coralli, i loro scheletri davano quasi lo stesso valore dei grandi cristalli, non dei materiali nanoparticellari.

“I coralli riempiono lo spazio tanto quanto un singolo cristallo di calcite o aragonite. Pertanto, devono verificarsi sia l’attacco ionico che quello particellare”, afferma Gilbert. “I due campi separati che sostengono le particelle contro gli ioni in realtà hanno entrambi ragione”.

Foto di zoosnow da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Sony PlayStation 5: qual è stato il gioco più venduto nelle prime 24 ore?

Vi siete mai chiesti quale fosse il gioco PS5 più venduto nelle prime 24 ore dal lancio? una domanda che sicuramente almeno…

17 Settembre 2024

Apple terrà un evento di presentazione ad ottobre: cosa aspettarsi

Apple ha da poco tenuto un importantissimo evento di presentazione dove ha svelato i nuovi iPhone 16, Apple Watch Series…

17 Settembre 2024

Braccialetto Centinela: perché può proteggere dalle droghe nelle bevande

La sicurezza personale è un tema di crescente importanza, specialmente quando si parla di prevenire il consumo involontario di droghe…

17 Settembre 2024

Ozempic e rischio di suicidio: nessuna evidenza di un collegamento secondo la scienza

Negli ultimi tempi, il farmaco Ozempic, noto principalmente per il trattamento del diabete di tipo 2 e la gestione del…

17 Settembre 2024

Come le esperienze di pre-morte rafforzano l’interconnessione umana

Le esperienze di pre-morte (EPM) sono fenomeni affascinanti che hanno catturato l'immaginazione e la curiosità di scienziati, filosofi e spiritualisti…

16 Settembre 2024

Alimentare il Tuo Prossimo Smartwatch con una Corsa: L’Innovazione dei Nanogeneratori

Immagina di poter alimentare il tuo smartwatch o altri dispositivi indossabili semplicemente camminando o correndo. Questa non è fantascienza, ma…

16 Settembre 2024