Le barriere coralline ospitano un quarto di tutte le specie nell’oceano e sono indirettamente cruciali per la sopravvivenza del resto. Ma stanno lentamente morendo. Alcune stime, infatti, dicono che dal 30 al 50% delle barriere coralline sono sta perse a causa dei cambiamenti climatici. In un recente studio, i fisici dell’Università del Wisconsin-Madison hanno osservato i scheletri della barriera corallina. I risultati forniscono una spiegazione di come i coralli siano resistenti all’acidificazione degli oceani causati dall’aumento dei livelli di anidride carbonica e suggeriscono che il controllo della temperatura dell’acqua, e non dell’acidità, è cruciale per mitigare la perdita e ripristinare le barriere coralline.
“Le barriere coralline sono attualmente minacciate dal cambiamento climatico. Non è nel futuro, è nel presente”, afferma Pupa Gilbert, autore senior dello studio. “Il modo in cui i coralli depositano i loro scheletri è di fondamentale importanza per valutare e aiutare la loro sopravvivenza”.
Nella prima parte di un nuovo studio Gilbert e il suo gruppo di ricerca hanno utilizzato una tecnica di spettromicroscopia nota come PEEM per sondare gli scheletri in crescita di cinque coralli appena raccolti. Le mappe chimiche PEEM degli spettri di calcio hanno permesso agli scienziati di determinare l’organizzazione di diverse forme di carbonato di calcio su scala nanometrica.
I risultati del PEEM hanno mostrato nanoparticelle amorfe presenti nel tessuto del corallo, sulla superficie in crescita e nella regione tra il tessuto e lo scheletro, ma mai nello scheletro maturo stesso, a supporto del modello di attacco delle nanoparticelle. Tuttavia, hanno anche dimostrato che mentre il bordo di crescita non è densamente imballato con carbonato di calcio, lo scheletro maturo è un risultato che non supporta il modello di attacco delle nanoparticelle.
I ricercatori hanno poi utilizzato una tecnica che misura la superficie interna esposta dei materiali porosi. Si è scoperto che grandi cristalli geologici di aragonite o calcite hanno una superficie circa 100 volte inferiore rispetto alla stessa quantità di materiale costituito da nanoparticelle. Quando hanno applicato questo metodo ai coralli, i loro scheletri davano quasi lo stesso valore dei grandi cristalli, non dei materiali nanoparticellari.
“I coralli riempiono lo spazio tanto quanto un singolo cristallo di calcite o aragonite. Pertanto, devono verificarsi sia l’attacco ionico che quello particellare”, afferma Gilbert. “I due campi separati che sostengono le particelle contro gli ioni in realtà hanno entrambi ragione”.
La danza non è solo un’attività divertente o un modo per tenersi in forma: potrebbe anche migliorare il benessere psicologico…
Un'idea che stuzzica la mente, ma che a conti fatti risulta essere poco probabile: e se il Game pass di Xbox dovesse arrivare direttamente…
Una recente scoperta scientifica potrebbe aprire la strada a un cambiamento epocale nel trattamento del dolore cronico. Un team di…
Gli elefanti, pur essendo tra gli animali più grandi e longevi del pianeta, hanno tassi di cancro sorprendentemente bassi. A…
Avete ricevuto un messaggio WhatsApp da un contatto che non avete salvato in rubrica in cui vi viene chiesto se…
La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) rappresenta oggi una delle principali cause di cecità nei Paesi industrializzati. Colpisce la macula,…