News

Un pesce in difesa delle barriere coralline: una guerra contro le alghe

Come sappiamo bene, le barriere coralline di tutto il mondo stanno soffrendo. La causa principale sono i cambiamenti climatici, l’aumento delle temperature delle acque che sta uccidendo queste particolari forme di vita. Insomma, l’uomo ha un’enorme fetta di colpa. Ci sono anche altre ragioni dietro alla sofferenza delle suddette barriere e la colpa è sempre dell’uomo. La pesca intensiva in certi luoghi va a catturare tutte le specie di pesci che le reti trovano, anche i pesci pappagallo.

Quest’ultimi possiamo vederli come degli erbivori d’acqua. Pascolano sulle barriere coralline mangiando tutte le alghe che trovano sul loro percorso, il che è un bene. Se lasciate a loro stesse le alghe crescono a dismisura andando a soffocare i coralli. Uno studio, basandosi su questa conoscenza, sta cercando di proporre metodi di pesca intelligente così da salvaguardare questa specie che a loro volta salvare i coralli.

 

Pesci, barriere coralline e alghe

Le parole di Andrew A. Shantz, autore dello studio in questione: “Le barriere coralline sono incredibilmente belle e intrinsecamente preziose. Proteggono anche migliaia di miglia di costa e forniscono l’habitat per la sorprendente biodiversità che è la principale fonte di proteine ​​per quasi un miliardo di persone in tutto il mondo. Comprendere in che modo la pesca influisce sugli ecosistemi corallini ci aiuterà a proteggere questa preziosa risorsa. A meno che non possiamo sviluppare e attuare strategie di pesca che mantengano una sana distribuzione delle dimensioni dei pesci, ad esempio un sistema basato su slot con limiti di dimensione minima e massima, i coralli in queste regioni (i Caraibi) sono a rischio“.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025