News

La base scientifica in Antartide che produce zero emissioni: un esempio da seguire

L’uomo produce fin troppe emissioni. Ogni nostra azione ne produce una certa quantità, anche leggere questa notizia da smartphone o computer. Ovviamente, almeno per come ci siamo evoluti e abituati, è praticamente impossibile riuscire ad invertire tale tendenza. Quello che si può fare è sicuramente cercare di stare più attenti a quello che si fa. C’è da dire però che volendo si può fare molto di più e una base scientifica nell’Antartide ci può mostrare come.

Il continente ghiacciato è un luogo molto inospitale e pieno di insidie eppure dei ricercatori sono riusciti a mettere in piedi una stazione a emissioni zero, la Princess Elisabeth Antarctica Research Station situata nell’Antartide dell’Est. Nata nel 2008, l’idea originale risale fino al 1998 quando l’esploratore Alain Hubert effettuò la sua traversata del continente.

 

La stazione a zero emissioni

La parte più importante della base e la cresta su cui è stata costruita, un costone di granito. Tale punto fermo ha permesso di creare una struttura sopraelevata sorretta da dei piloni che sono ancorati a tale blocco. L’energia è prodotto da dalle turbine eoliche, anche queste sono presenti grazie al granito in quanto altrimenti non sarebbe stato possibile sfruttarle, e dai pannelli solari i quali sono stati disposti sia sulla struttura che per terra. Entrambe queste due fonti, oltre a produrre energia creano anche calore il quale scioglie il ghiaccio in acqua che viene raccolta per poi essere utilizzata.

Il punto di questa stazione però è un altro. Ovviamente è un perfetto luogo per fare ricerche in un luogo per certi versi ancora misterioso e che nasconde tanti segreti. L’idea dell’ideatore della base è quella di mostrare al mondo che si può vivere producendo zero emissioni. Se ci sono riusciti in un luogo così inospitale allora si può fare dovunque.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025

Amazon: gadget tecnologici in super offerta

Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il posto adatto…

21 Maggio 2025

Diabete di Tipo 2 e Cervello: Scoperto il Legame con l’Assottigliamento Cerebrale

Il diabete di tipo 2, una delle malattie metaboliche più diffuse nel mondo, potrebbe avere conseguenze più gravi di quanto…

21 Maggio 2025

Recensione Omajin Videocamera solare: tecnologia e qualità al giusto prezzo

Omajin, azienda di Netatmo che si occupa di prodotti di sicurezza che rendono la vostra casa smart, abbiamo già imparato…

21 Maggio 2025