News

Alcuni batteri sono in grado di nutrirsi di metallo, afferma uno studio

Gli scienziati hanno scoperto un tipo di batterio che mangia e trae nutrimento dal metallo, dopo aver sospettato un metabolismo di questo tipo da più di cento anni, senza però averne mai potuto dimostrare l’esistenza. Ora i microbiologi del California Institute of Technology (o Caltech) hanno scoperto accidentalmente i batteri dopo aver eseguito alcuni esperimenti ricorrendo ad un particolare tipo di manganese simile al gesso, un elemento chimico piuttosto comune.

 

La capacità di questi batteri di nutrirsi di metalli era rimasta un mistero per gli scienziati, ma ora ci sono le prove

Il dottor Jared Leadbetter, professore di microbiologia ambientale alla Caltech di Pasadena, ha condotto l’esperimento lasciando in un barattolo di vetro coperto con acqua del rubinetto nel lavandino del suo ufficio e ha lasciato il tutto in questo stato per diversi mesi. Al suo ritorno, Leadbetter trovò il barattolo ricoperto da un materiale scuro. “Mi sono subito chiesto cosa diamine fosse“, ha spiegato Leadbetter in un comunicato stampa. “Ho iniziato a chiedermi se questo tipo di microbi potesse essere il responsabile di un fenomeno del genere, quindi abbiamo sistematicamente eseguito dei test per capirlo“.

I ricercatori hanno scoperto che la sostanza nera rinvenuto sul vaso era manganese ossidato e che era stato generato da batteri di recentissima scoperta, molto probabilmente presenti nell’acqua del rubinetto. “Ci sono prove che specie batteriche riconducibili a queste creature risiedano nelle acque sotterranee di Pasadena, che vengono pompate dalle falde acquifere locali“, ha detto. Nella nuova ricerca gli scienziati hanno notato che questi sono i primi batteri a utilizzare il manganese come fonte di energia, secondo Leadbetter. “Un aspetto molto affascinante dei microbi presenti in natura è che essi possono metabolizzare materiali come i metalli, producendo energia utile alla cellula“.

 

Il processo di “chemiosintesi” converte l’anidride carbonica in biomassa

La nuova ricerca rivela anche che i batteri possono usare il manganese per un processo chiamato “chemiosintesi“, che converte l’anidride carbonica in biomassa. I ricercatori avevano ipotizzato che microbi non identificati potessero sfruttare il processo per stimolare la crescita, ma ciò era noto solo in alcuni batteri e funghi. Gli scienziati ritengono che i risultati li aiuteranno a comprendere meglio le acque sotterranee e i sistemi idrici, che possono essere intasati da ossidi di manganese.

Esiste tutta una serie di pubblicazioni di ingegneria ambientale sui sistemi di distribuzione dell’acqua potabile intasati dagli ossidi di manganese“, ha affermato Leadbetter. “Ma come e per quale motivo venisse generato tale materiale è sempre rimasto un enigma. Chiaramente, molti scienziati hanno ritenuto che i batteri che usano il manganese per produrre energia potessero esserne i responsabili, ma fino ad ora non erano disponibili prove a sostegno di questa idea“.

Nello Giuliano

Recent Posts

iPhone 17 Air sarà dotato di una caratteristica Pro

Il 2025 sarà senza dubbio l'anno di iPhone 17 Air. Lo smartphone più sottile mai prodotto da Apple sarà la…

27 Aprile 2025

Come lo studio della mente dei neonati sta rivoluzionando la nostra idea di coscienza

Negli ultimi anni, un campo della ricerca ha iniziato a scuotere dalle fondamenta la nostra concezione di coscienza: lo studio…

27 Aprile 2025

Denti nuovi fatti crescere in laboratorio

I denti sono una parte importante del nostro corpo, ma per certi versi non fondamentali. Questo ci mette spesso in…

27 Aprile 2025

Caffè: non solo per svegliarsi, 5 modi sorprendenti per usarlo nella vita quotidiana

Per milioni di persone, il caffè è un rituale mattutino irrinunciabile, la prima tazza che dà energia e avvia la…

27 Aprile 2025

Perché riceviamo telefonate mute? Le vere ragioni dietro il silenzio

Squilla il telefono, rispondiamo… ma dall’altra parte solo silenzio. Niente voce, nessun rumore, solo un attimo sospeso che lascia perplessi.…

27 Aprile 2025

WhatsApp: presto si potrà reagire ai messaggi con gli sticker

WhatsApp continua a lavorare per rendere l'esperienza utente più autentica. Dopo aver migliorato sensibilmente la sezione degli sticker interna all'app,…

26 Aprile 2025