News

Alcuni batteri sono in grado di nutrirsi di metallo, afferma uno studio

Gli scienziati hanno scoperto un tipo di batterio che mangia e trae nutrimento dal metallo, dopo aver sospettato un metabolismo di questo tipo da più di cento anni, senza però averne mai potuto dimostrare l’esistenza. Ora i microbiologi del California Institute of Technology (o Caltech) hanno scoperto accidentalmente i batteri dopo aver eseguito alcuni esperimenti ricorrendo ad un particolare tipo di manganese simile al gesso, un elemento chimico piuttosto comune.

 

La capacità di questi batteri di nutrirsi di metalli era rimasta un mistero per gli scienziati, ma ora ci sono le prove

Il dottor Jared Leadbetter, professore di microbiologia ambientale alla Caltech di Pasadena, ha condotto l’esperimento lasciando in un barattolo di vetro coperto con acqua del rubinetto nel lavandino del suo ufficio e ha lasciato il tutto in questo stato per diversi mesi. Al suo ritorno, Leadbetter trovò il barattolo ricoperto da un materiale scuro. “Mi sono subito chiesto cosa diamine fosse“, ha spiegato Leadbetter in un comunicato stampa. “Ho iniziato a chiedermi se questo tipo di microbi potesse essere il responsabile di un fenomeno del genere, quindi abbiamo sistematicamente eseguito dei test per capirlo“.

I ricercatori hanno scoperto che la sostanza nera rinvenuto sul vaso era manganese ossidato e che era stato generato da batteri di recentissima scoperta, molto probabilmente presenti nell’acqua del rubinetto. “Ci sono prove che specie batteriche riconducibili a queste creature risiedano nelle acque sotterranee di Pasadena, che vengono pompate dalle falde acquifere locali“, ha detto. Nella nuova ricerca gli scienziati hanno notato che questi sono i primi batteri a utilizzare il manganese come fonte di energia, secondo Leadbetter. “Un aspetto molto affascinante dei microbi presenti in natura è che essi possono metabolizzare materiali come i metalli, producendo energia utile alla cellula“.

 

Il processo di “chemiosintesi” converte l’anidride carbonica in biomassa

La nuova ricerca rivela anche che i batteri possono usare il manganese per un processo chiamato “chemiosintesi“, che converte l’anidride carbonica in biomassa. I ricercatori avevano ipotizzato che microbi non identificati potessero sfruttare il processo per stimolare la crescita, ma ciò era noto solo in alcuni batteri e funghi. Gli scienziati ritengono che i risultati li aiuteranno a comprendere meglio le acque sotterranee e i sistemi idrici, che possono essere intasati da ossidi di manganese.

Esiste tutta una serie di pubblicazioni di ingegneria ambientale sui sistemi di distribuzione dell’acqua potabile intasati dagli ossidi di manganese“, ha affermato Leadbetter. “Ma come e per quale motivo venisse generato tale materiale è sempre rimasto un enigma. Chiaramente, molti scienziati hanno ritenuto che i batteri che usano il manganese per produrre energia potessero esserne i responsabili, ma fino ad ora non erano disponibili prove a sostegno di questa idea“.

Nello Giuliano

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025