Un team di ricercatori ha modificato geneticamente dei batteri, affinché producessero delle ragnatele altamente resistenti. E sembra che siano anche molto più veloci degli stessi ragni.
Tenendo ovviamente in considerazione la differenza di peso, questa ragnatela prodotta da alcuni ragni, sembrerebbe essere più forte dell’acciaio. Ma i ragni che la producono non ne possono produrre a sufficienza da poter pensare ad una produzione di massa di questo materiale. Il progetto è infatti quello di arrivare ad una produzione di tessuti super-resistenti e tute spaziali di ultima generazione.
Mettendo insieme un numero enorme di ragni per poter produrre quantità sufficienti di tela per un processo industriale, gli adorabili insettini a 8 zampe, finirebbero per divorarsi l’un l’altro. Ma modificare geneticamente dei batteri affinché producano ragnatele sembra essere la soluzione adatta per averne una quantità sufficiente.
Il capo ricercatore Fuzhong Zhang, della Washington University, ha dichiarato in un comunicato stampa: “in natura, esistono molti materiali a base di proteine che hanno proprietà meccaniche sorprendenti, ma la quantità disponibile di questi materiali è molto spesso limitata. Nella nostra ricerca ci siamo concentrati sulla modifica genetica dei batteri in modo che, non solo possiamo produrre questi materiali, ma anche renderli migliori”.
Per giungere a questi risultati, i ricercatori hanno tagliato i geni che, nei ragni, codificano per la ragnatela. Una volta suddivisi in pezzetti più piccoli, li hanno riassemblati e integrati nel genoma batterico.
Per ora gli scienziati sono riusciti a produrre nei primi test, due grammi di tela di ragno, per ogni litro di batteri geneticamente modificati. La tela ottenuta presenta un ottima qualità ed è forte quanto quella prodotta dai ragni. Per ora non è molta considerando il numero di batteri in un litro, ma i ricercatori sono fiduciosi ed hanno dichiarato che ci sono stati già notevoli miglioramenti.
Se con questa ricerca si dovesse arrivare ad ottenere notevoli produzioni di tela di ragno super resistente, la NASA potrebbe pensare di inviare i batteri nelle future missioni spaziali. Sarebbero ottimi come fornitori continui di materiali per le riparazioni.
Per anni, i farmaci come l’Ozempic — noti come agonisti del GLP-1 — sono stati utilizzati esclusivamente per il trattamento…
Nel campo delle neuroscienze e della medicina rigenerativa, una delle sfide più ostiche è rappresentata dal rigetto immunitario che spesso…
Il caffè è una delle bevande più amate al mondo: stimola, accompagna le nostre pause e – secondo uno studio…
Mancano oramai poche settimane al lancio sul mercato dei nuovi iPhone 17 (settembre 2025). Stando agli ultimi rumor, iPhone 17…
Il Prime Day di Amazon è alle porte e, nonostante la festa delle offerte partirà l'8 luglio a mezzanotte, già…
Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno al 3100…