News

Batteri: perché in ospedale il rischio di infezioni è più alto

Il rischio di subire un’infezione mentre si è in ospedale è particolarmente più alto rispetto alla vita quotidiana. Uno delle principali teorie non scientifiche di questo riguarda i batteri che diventano superpatogeni a causa della continua esposizione ad antibiotici e altri farmaci riuscendo a sviluppare una maggiore resistenza. Un nuovo studio ha individuato la ragione per questo rischio in altro.

Una persona presenta all’interno del proprio organismo diverse colonie di batteri. La maggior parte di tutti questi sono innocui per la nostra salute e anzi alcuni sono fondamentali. Detto questo però, grazie ad alcuni cambiamenti che ci interessano direttamente possono diventare pericolosi. Un esempio sono i batteri che vivono sulla nostra pelle e che dopo un intervento chirurgico finiscono per causare infezione sul sito in questione. Il risultato spesso può portare a un successivo ricovero e o morte.

La realtà delle infezione in ospedale causate da batteri

Per risolvere questo rischio, negli ultimi anni la ricerca scientifica ha puntato allo studio di più batteri. Fino a non troppo tempo si fa ci si concentrava su una singola specie e questo bastava pre prevenire la quasi totalità delle infezioni, ma non tutte. Ampliando il raggio di azione e usando nuove tecniche e possibile ridurre ancora di più questo rischio. Per ora ci si sta comunque concentrando su un intervento su un’area del corpo specifica ovvero la colonna vertebrale.

Rimane comunque il problema che la maggior parte di questi batteri che ci portiamo dietro presentano una resistenza maggiore agli antibiotici. Questa resistenza è migliore a causa di eventuali precedenti trattamenti che abbiamo avuto in precedenza, o al contatto con altri individui in condizioni del genere.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025