News

Batteria del Telefono Scarica? La Colpa Potrebbe Essere della Perdita di Idrogeno

La durata della batteria dei dispositivi mobili potrebbe essere influenzata da un colpevole inaspettato: la perdita di idrogeno. Un recente studio condotto dai ricercatori dell’Università di Stanford suggerisce che l’accumulo di molecole di idrogeno nelle batterie ricaricabili, come quelle utilizzate in smartphone e laptop, potrebbe essere responsabile del graduale calo delle loro prestazioni.

Nelle batterie agli ioni di litio, il funzionamento avviene grazie al movimento degli ioni di litio tra due elettrodi: l’anodo e il catodo. Un elettrolita consente questo movimento, generando così elettricità per alimentare i dispositivi. Tuttavia, lo studio ha rivelato che, oltre agli ioni di litio, si rilasciano anche protoni di idrogeno che viaggiano verso il catodo. Questo processo rallenta l’efficienza della batteria, poiché l’accumulo di idrogeno nei centri di carica interferisce con la conduzione elettrica degli ioni di litio.

Durante la ricerca, i ricercatori hanno utilizzato il deuterio, un isotopo dell’idrogeno, per tracciare il movimento di queste molecole all’interno delle batterie. Attraverso tecniche avanzate come la spettrometria di massa e l’imaging a raggi X, hanno osservato come l’accumulo di idrogeno contribuisca al degrado delle batterie anche quando queste non sono in uso.

Questo fenomeno non è solo limitato al normale ciclo di carica e scarica delle batterie. Anche quando i dispositivi sono spenti o non utilizzati, l’accumulo di idrogeno continua a causare una perdita di energia, accelerando il deterioramento delle batterie. Lo studio avverte che gli sforzi per aumentare la capacità e la potenza delle batterie potrebbero, inavvertitamente, intensificare queste reazioni indesiderate, riducendo ulteriormente la loro durata.

Sebbene la ricerca si sia concentrata sulle batterie agli ioni di litio, i ricercatori suggeriscono la necessità di ulteriori studi per determinare se la perdita di idrogeno sia un problema anche per altre tipologie di batterie. Queste scoperte potrebbero guidare i futuri sviluppi nella progettazione di batterie più durature e efficienti, con impatti significativi per l’elettronica di consumo.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Vitamina D e sclerosi multipla: analisi delle evidenze scientifiche

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha esplorato il possibile legame tra la vitamina D e la sclerosi multipla (SM),…

9 Aprile 2025

Recensione Birdfy Feeder 2: mangiatoia per uccelli con fotocamera e intelligenza artificiale

Birdfy, azienda leader nel settore della produzione di mangiatoie per uccelli con fotocamera integrata, ha presentato verso la fine dell'anno…

9 Aprile 2025

iOS 19: un leak mostra un design ispirato a visionOS

Nonostante manchino ancora due mesi alla presentazione del nuovo iOS 19, sul web già iniziato a comparire informazioni in merito…

8 Aprile 2025

Cuore e cervello: una connessione più stretta di quanto si pensi

L'insufficienza cardiaca è una condizione cronica sempre più diffusa, soprattutto nella popolazione anziana. È ben noto che compromette la qualità…

8 Aprile 2025

La marea terrestre: come la gravità influisce sulla superficie della Terra

Ogni giorno, due volte al giorno, la superficie della Terra si solleva e si abbassa impercettibilmente. Questo fenomeno, conosciuto come…

8 Aprile 2025

Congedo Infelice: La Politica Cinese che Promuove la Salute Mentale sul Lavoro

"Se stai attraversando un momento buio, triste ed emotivamente infelice, prenditi una pausa e resta a casa invece di venire…

8 Aprile 2025

Read More