News

Batterie, il litio è fondamentale per modelli più sostenibili ed economici

Le batterie di nuova generazione che utilizzano materiali ricchi di litio potrebbero essere più sostenibili ed economiche, secondo un team di ricercatori dell‘Argonne National Laboratory del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE). La scoperta fondamentale, che mira a migliorare la comprensione dei materiali avanzati per il trasporto e lo stoccaggio in rete, è stata pubblicata nell’articolo “Harbinger of hysteresis in lithium-rich oxides: Anionic activity or defect chemistry of cation migration.”

“Gli ossidi ricchi di litio offrono la possibilità di opzioni più sostenibili ed economiche rispetto a molte tecnologie attuali in quanto possono essere costituiti prevalentemente da elementi abbondanti sulla Terra, con il manganese il candidato più promettente”, ha affermato Jason R. Croy, un fisico che ha trattato questo argomento.

 

L’importanza del litio nelle batterie

Le batterie agli ioni di litio si basano sul movimento del litio tra gli elettrodi durante la carica e la scarica. Spostarne di più, inizialmente contenuto e fornito dal catodo, equivale a più corrente generata disponibile per alimentare dispositivi, come telefoni, computer e automobili. Una promettente classe di materiali catodici, noti come ossidi ricchi di litio, include materiali che contengono sostanzialmente più litio rispetto agli ossidi attualmente utilizzati. Inoltre, sono composti da elevate quantità di elementi abbondanti sulla Terra, come il manganese.

Il modo complesso in cui gli elementi si dispongono a livello atomico in questi ossidi, inclusi litio, manganese, titanio, ossigeno e fluoro, porta a processi unici quando una batteria funziona. Degna di nota è la partecipazione dell’ossigeno nell’aiutare a generare corrente, un processo che non si verifica nelle tradizionali batterie agli ioni di litio, ma è uno dei motivi principali per cui gli ossidi ricchi di litio possono utilizzare quantità maggiori di litio.

Queste batterie possono rappresentare quindi quelle del futuro, che offrono efficienza, durata, nessun surriscaldamento eccessivo e soprattutto sostenibilità nella loro produzione e smaltimento.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025