News

Batterie, la tecnologia a cristallo singolo è utile per quelle agli ioni di litio

Gli scienziati del Pacific Northwest National Laboratory riportano nuove scoperte su come rendere un catodo monocristallino ricco di nichel più resistente ed efficiente. Il catodo è un componente fondamentale nelle batterie agli ioni di litio, che sono comuni nei veicoli elettrici oggi e non solo. I ricercatori di tutto il mondo stanno lavorando per creare batterie che forniscano più energia, durino più a lungo e siano meno costose da produrre. Batterie agli ioni di litio migliorate sono fondamentali per una più ampia adozione di veicoli elettrici.

 

Le batterie ottenute dalla tecnologia a cristallo singolo

Le sfide sono tante. L’aspetto semplice di una batteria smentisce la sua complessità e il controllo delle complesse interazioni molecolari all’interno è essenziale affinché il dispositivo funzioni correttamente. Gli scienziati stanno lavorando a modi per immagazzinare più energia nei materiali catodici aumentando il contenuto di nichel. Il nichel è sul tavolo da disegno dei produttori di batterie agli ioni di litio in gran parte a causa del suo costo relativamente basso, ampia disponibilità e bassa tossicità rispetto ad altri materiali per batterie chiave, come il cobalto. “I materiali catodici ricchi di nichel hanno un reale potenziale per immagazzinare più energia”, ha detto Jie Xiao, autore corrispondente dell’articolo. “Ma la distribuzione su larga scala è stata una sfida”.

Scienziati come Xiao stanno cercando di eludere molti di questi problemi usano la tecnologia a cristallo singolo. I ricercatori, infatti, hanno sviluppato un processo per far crescere cristalli ad alte prestazioni in sali fusi, cloruro di sodio, comune sale da cucina, ad alta temperatura.

È simile ai catodi ricchi di nichel: un aggregato di piccoli cristalli è molto più vulnerabile all’ambiente circostante rispetto a un singolo cristallo in determinate condizioni, specialmente quando c’è un alto contenuto di nichel, poiché il nichel è incline a indurre reazioni chimiche indesiderate. Nel tempo, con ripetuti cicli della batteria, gli aggregati vengono infine polverizzati, rovinando la struttura del catodo. Tramite questo metodo, la durata e salute della batteria viene notevolmente ampliata.

Foto di Денис Марчук da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025