News

Batterie, la tecnologia a cristallo singolo è utile per quelle agli ioni di litio

Gli scienziati del Pacific Northwest National Laboratory riportano nuove scoperte su come rendere un catodo monocristallino ricco di nichel più resistente ed efficiente. Il catodo è un componente fondamentale nelle batterie agli ioni di litio, che sono comuni nei veicoli elettrici oggi e non solo. I ricercatori di tutto il mondo stanno lavorando per creare batterie che forniscano più energia, durino più a lungo e siano meno costose da produrre. Batterie agli ioni di litio migliorate sono fondamentali per una più ampia adozione di veicoli elettrici.

 

Le batterie ottenute dalla tecnologia a cristallo singolo

Le sfide sono tante. L’aspetto semplice di una batteria smentisce la sua complessità e il controllo delle complesse interazioni molecolari all’interno è essenziale affinché il dispositivo funzioni correttamente. Gli scienziati stanno lavorando a modi per immagazzinare più energia nei materiali catodici aumentando il contenuto di nichel. Il nichel è sul tavolo da disegno dei produttori di batterie agli ioni di litio in gran parte a causa del suo costo relativamente basso, ampia disponibilità e bassa tossicità rispetto ad altri materiali per batterie chiave, come il cobalto. “I materiali catodici ricchi di nichel hanno un reale potenziale per immagazzinare più energia”, ha detto Jie Xiao, autore corrispondente dell’articolo. “Ma la distribuzione su larga scala è stata una sfida”.

Scienziati come Xiao stanno cercando di eludere molti di questi problemi usano la tecnologia a cristallo singolo. I ricercatori, infatti, hanno sviluppato un processo per far crescere cristalli ad alte prestazioni in sali fusi, cloruro di sodio, comune sale da cucina, ad alta temperatura.

È simile ai catodi ricchi di nichel: un aggregato di piccoli cristalli è molto più vulnerabile all’ambiente circostante rispetto a un singolo cristallo in determinate condizioni, specialmente quando c’è un alto contenuto di nichel, poiché il nichel è incline a indurre reazioni chimiche indesiderate. Nel tempo, con ripetuti cicli della batteria, gli aggregati vengono infine polverizzati, rovinando la struttura del catodo. Tramite questo metodo, la durata e salute della batteria viene notevolmente ampliata.

Foto di Денис Марчук da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…

29 Marzo 2025

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025