News

Svolta nella ricerca delle “batterie senza massa”: lo studio svedese

La Chalmers University of Technology di Göteborg ha annunciato una svolta nella sua ricerca sulle “batterie senza massa”, che mirano a essere un materiale da costruzione che immagazzina energia. Secondo l’università, la sua ultima versione della batteria è 10 volte più efficiente rispetto ai modelli precedenti e apre la strada al suo utilizzo in edifici e veicoli.

L’università ha sviluppato il concept per diversi anni, insieme al KTH Royal Institute of Technology di Stoccolma. Nel 2018, lo studio è stato nominato come una delle 10 più grandi scoperte scientifiche del 2018 dalla rivista Physics World.

 

Un concept d’avanguardia

Le batterie sono realizzate con fibre di carbonio del tipo già utilizzato nella fabbricazione di automobili e aerei. Il materiale combina leggerezza e resistenza e può anche immagazzinare energia chimica e agire come un conduttore elettrico. La batteria utilizza il carbonio come catodo e un foglio di alluminio rivestito con fosfato di ferro e litio come anodo. I due sono separati da fibra di vetro, che funge anche da elettrolita.

L’ultima batteria di Chalmers ha una densità di energia di 24 Watt ore per chilogrammo, rispetto ai 60-90 Wh/kg di un design convenzionale agli ioni di litio. L’università afferma che questa energia andrebbe oltre se utilizzata in un veicolo elettrico poiché non dovrebbe sostenere il peso di una batteria convenzionale, che può essere di circa 200 kg.

Per quanto riguarda la sua rigidità è di 25 gigapascal, rispetto a circa 75 GPa per l’alluminio, il che significa che “la batteria strutturale può davvero competere con molti materiali da costruzione comunemente usati“.

Leif Asp, il professore che guida il progetto, ha commentato: “I precedenti tentativi di realizzare batterie strutturali hanno portato a celle con buone proprietà meccaniche o buone proprietà elettriche. Ma qui, utilizzando la fibra di carbonio, siamo riusciti a progettare una batteria strutturale con una capacità di accumulo di energia competitiva e rigidità“.

L’Agenzia spaziale nazionale svedese sta ora finanziando un nuovo progetto per aggiornare la batteria, con l’obiettivo di raggiungere una densità energetica di 75 Wh/kg e una rigidità di 75 GPa.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel mondo del…

20 Maggio 2025

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da una combinazione…

20 Maggio 2025

Sudafrica tra innalzamento e sprofondamento: l’effetto paradosso

Il cambiamento climatico ha trasformato il Sudafrica in un laboratorio a cielo aperto, dove convivono due effetti apparentemente opposti: mentre…

20 Maggio 2025

Dipendenza da internet: cos’è, sintomi e come uscirne

Nel mondo iperconnesso di oggi, internet è diventato uno strumento essenziale per lavoro, studio e relazioni. Ma quando l’uso diventa…

19 Maggio 2025

Disturbo bipolare: la personalità può davvero predirlo?

Il disturbo bipolare è una condizione psichiatrica complessa caratterizzata da alterazioni cicliche dell’umore, che spaziano da episodi di depressione profonda…

19 Maggio 2025

Chi ha inventato la matematica? Un viaggio tra ossa antiche, civiltà perdute e dispute storiche

Non esiste una singola persona che abbia “inventato” la matematica. Questo sapere è nato migliaia di anni fa, frutto dell’evoluzione…

19 Maggio 2025